Condividi

Patrimonio Liberty: Pa­ler­mo can­di­da­ta alla Rete Ré­seau Art Nou­veau

martedì 21 Dicembre 2021

Il Comitato Scientifico della Rete Réseau Art Nouveau, nella sua ultima seduta ha approvato la candidatura della Città Metropolitana di Palermo a membro a pieno titolo della RANN (Réseau Art Nouveau Network).

La motivazione:

«La documentazione presentata attesta la presenza nella città Metropolitana di Palermo di un pregevole patrimonio liberty che trova ampiamente riscontro nella bibliografia scientifica presentata a sostegno della candidatura. Altrettanto importante ci sembra la presenza di un ampio materiale documentario e archivistico. Il progetto “Itinerario del Liberty” che ci è stato presentato come uno strumento fondamentale per la valorizzazione e la promozione di questo patrimonio, ci è sembrato un ottimo strumento di sensibilizzazione del grande pubblico e ne auspichiamo una buona conservazione. Constatiamo con soddisfazione che la candidatura della città può contare su un’importante sinergia tra il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, l’Amministrazione Pubblica, Legambiente Sicilia e gli Uffici per la conservazione del patrimonio pubblico».

Tale candidatura rappresenta una tappa fondamentale di un percorso, condiviso tra gli attori che vi hanno contribuito, volto alla riscoperta e alla valorizzazione dei siti più rappresentativi del liberty dell’intera area metropolitana.

Il RANN raccoglie le principali città europee che sono caratterizzate da una forte presenza di espressioni dell’Art Nouveau che ha lo scopo di valorizzare questo patrimonio promuovendo attività ed eventi tra e nelle città che ne fanno parte.

A seguito del parere positivo per la candidatura la Città Metropolitana di Palermo è stata invitata a presenziare alla prossima assemblea regionale RANN che si terrà il 3 giugno 2022 a Nancy.

Il Sindaco, Leoluca Orlando, esprime il proprio “apprezzamento per questo prestigioso riconoscimento internazionale che riconosce Palermo e il Liberty in posizione di eccellenza internazionale a conferma di questa ulteriore ragione di attrattività della Città e della intera area metropolitana”. 

L’architetto Paola La Scala, referente dell’itinerario culturale sul Liberty a Palermo per Legambiente Sicilia, ha così commentato  “tale candidatura è la realizzazione di un’idea che, tassello dopo tassello, è diventato un progetto di conoscenza e valorizzazione del nostro patrimonio. Rappresenta una tappa fondamentale di un percorso, condiviso fra gli attori che vi hanno preso parte, che contribuirà a riscoprire e restituire alla comunità l’unicità di alcuni dei siti più rappresentativi dell’intera area metropolitana”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.