“È un risultato straordinario – commenta il deputato agrigentino Vincenzo Fontana – e quelle somme serviranno a tutelare e rilanciare delle opere strategiche che possono arricchire ancora di più l’enorme patrimonio storico-culturale del nostro territorio. Tutto ciò – sottolinea il deputato Ncd – è stato possibile grazie alle professionalità gestionali del Commissario straordinario del Parco della Valle dei Templi, il dottor Bernardo Campo, e del Soprintendente di Agrigento, la dottoressa Gabriella Costantino, che hanno prontamente attivato i propri uffici tecnici per la redazione delle complesse progettualità, dimostrando ancora una volta di porre attenzione al territorio, con proposte concrete nel settore dei Beni Culturali. Proposte che, attuate, consentono di far risaltare le eccellenze monumentali che oggi, grazie alla sensibilità dell’assessore Vermiglio, diventano realtà per la comunità agrigentina e per la crescita del turismo isolano in genere”.
Patto per il Sud, 3 milioni per il Teatro Akragas e per la Torre Carlo V di Porto Empedocle

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO
Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio
Bar Sicilia, Pino Galluzzo: “Il rilancio dei territori passa dalle scelte della Regione” CLICCA PER IL VIDEO
Bar Sicilia in trasferta oggi a Barcellona Pozzo di Gotto dove Maurizio Scaglione e Giuseppe Bianca hanno incontrato Pino Galluzzo, deputato regionale di FdI all’Ars.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
