Condividi

Pecore su terreno confiscato alla mafia: denunciati due pastori furbetti

venerdì 6 Novembre 2020

Un terreno confiscato alla mafia ed affidato alla cooperativa sociale “Rosario Livatino – Libera Terra” è stato “liberato” dall’occupazione illegale di un gregge di oltre 1.200 capi dai carabinieri del comando provinciale di Agrigento in collaborazione con i colleghi della compagnia di Licata e della stazione di Naro.

L’operazione è stata definita dai vertici dell’Arma “un segnale importante al contrasto alla illegalità a favore della comunità per mettere fine ad un “torto immorale” ai danni di tanti volontari della cooperativa agricola “le terre di Rosario Livatino – Libera Terra”.

Sono passati anni da quando i soci della cooperativa si sono visti assegnare dei terreni definiti liberi ma che liberi non erano. La circostanza è confermata dall’operazione di oggi e dalle numerose denunce negli anni, rimaste inascoltate, dai soci della cooperativa sia alle forze dell’ordine che alla magistratura. I carabinieri hanno denunciato G.F. e A.F., padre e figlio di 51 e 28 anni residenti nei vicini comuni di Campobello di Licata e Ravanusa in provincia di Agrigento.

I due sono ritenuti pastori “furbetti” responsabili in concorso di invasione di terreni ed edifici e di furto aggravato di energia elettrica. In contrada Gibbesi hanno operato oltre ai carabinieri della Stazione di Naro i colleghi del Centro Anticrimine Natura in collaborazione con il personale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento e della società Enel Distribuzione.

Dagli accertamenti è stato riscontrato che i due congiunti avevano occupato abusivamente terreni e baglio confiscati alla mafia adoperati per custodire il proprio gregge di ovini e per parcheggiare vari mezzi agricoli. Nel corso dell’accertamento è emerso che i due pastori avevano effettuato un allaccio abusivo alla rete elettrica, sottraendo energia per alimentare i locali adibiti all’ovile ed i magazzini per i mezzi agricoli. Il gregge é stato posto sotto sequestro per verificare se gli ovini sono in possesso dei requisiti sanitari e veterinari

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.