Condividi

Pedagogia, Anpe Sicilia: “Rilevate irregolarità. Bloccare avviso pubblico per le 35 assunzioni”

lunedì 15 Novembre 2021

La nota è dell’ANPE Sicilia – Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani da 30 anni attiva sul territorio nazionale. Il Comune di Termini Imerese e i Comuni del Distretto 37 dovranno rivedere e correggere l’Avviso Pubblico per l’assunzione di 35 figure professionali con fondi P.A.L.

È quello che abbiamo chiesto con una nota a firma del direttivo regionale ANPE Sicilia. Abbiamo anche informato dei fatti le autorità di controllo e i ministeri. In particolare, il ministero del lavoro per i fondi che i Comuni chiamati in causa gestiscono con l’Avviso (un fondo sulla povertà per misure in favore dell’inclusione sociale). Il MIUR per l’errata interpretazione, nel bando, del ruolo dell’educatore, del pedagogista e dell’educatore sanitario. Più volte ci ritroviamo a fronteggiare come Associazione l’enorme confusione sui ruoli, sui titoli di studio su richieste di eventuali iscrizioni ad albi professionale inesistenti. Il bando in questione riporta inesattezze e non tiene conto delle vigenti normative. Richiede a figure professionali che non hanno un albo, l’iscrizione a un albo di altre figure professionali non presenti tra i titoli di studio validi per l’accesso all’Avviso”. Scrive il segretario regionale ANPE Dott.ssa Daniela Virgilio.

“Nonostante l’evidente errore, ci risulta la non volontà, del Comune Capofila Distretto 37, di mettere in discussione l’Avviso. Le incongruenze sono diverse, e pertanto, ci siamo visti costretti ad intervenire tempestivamente con una corposa e dettagliata nota che sarà resa pubblica nelle prossime ore. Attendiamo fiduciosi, dai comuni, un riscontro immediato e comunque siamo certi dell’intervento delle autorità preposte”, conclude la nota.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.