Condividi

Pesanti carichi di lavoro e aggressioni, gli agenti dell’Ucciardone in stato di agitazione

mercoledì 18 Ottobre 2017
carcere

Carcere obsoleto da ristrutturare, carichi di lavoro pesantissimi, casi di aggressioni ai danni degli agenti in aumento.

Sono alcuni dei motivi per i quali la Federazione nazionale Sicurezza della Cisl  ha proclamato da oggi lo stato di agitazione degli agenti di polizia penitenziaria del carcere Ucciardone di Palermo.

La Fns Cisl Palermo Trapani, spiega per voce del segretario Salvatore Turco, le motivazioni: “I lavoratori, oltre a operare in un edificio vecchio e obsoleto, barcamenandosi fra le mille difficoltà che in una struttura penitenziaria si possono presentare giornalmente, vivono una situazione aggravata dalla condotta della direzione della casa circondariale, che non valorizza adeguatamente il ruolo degli agenti che sono servitori leali dello Stato, oltre che dipendenti pubblici“.

Secondo il segretario regionale della Fns Cisl, Domenico Ballotta, “l’istituto penitenziario Ucciardone ha svolto in passato il suo ruolo con importanti funzioni educative, vorremmo che questi compiti venissero ripristinati, di fatto la direzione locale non mostra alcun interesse nei confronti dei dipendenti che lavorano all’interno della struttura“.

Su tale argomento anche il coordinatore provinciale della Fns Cisl, Alessandro Maira interviene sottolineando che, “il personale di polizia penitenziaria sopporta carichi di lavoro altissimi anche a seguito di tutte le attività ludiche per i detenuti organizzate dalla direzione. Sono inoltre aumentati i casi di aggressione nei confronti del personale, denunciamo quindi un problema di sicurezza sul lavoro, va detto purtroppo che il poliziotto penitenziario oltre il danno, subisce anche la beffa, perché questo sacrificio dei lavoratori non viene minimamente riconosciuto dai vertici“.

Per tutto questo concludono dalla Fns,  “continuerà lo stato di agitazione fin quando non saremo convocati dalla direzione dell’Istituto per discutere le problematiche che attanagliano il personale di polizia penitenziaria“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.