Condividi

Pescatori sequestrati in Libia, Quinci: “Che il governo non ci lasci soli”

mercoledì 14 Ottobre 2020
FOTO FACEBBOK

Al governo chiediamo innanzitutto che non ci lasci soli per come ha fatto fino ad ora.”

Lo ha dichiarato il sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, oggi a Roma per protestare in merito alla vicenda dei pescatori trattenuti in Libia.

Per il primo mese – ha continuato – c’è stato un silenzio assordante su questa vicenda. E’ improponibile. E’ da settimane che queste donne sono lì e sembra che nessuno se ne sia accorto. Poi chiediamo che ci sia uno slancio in questa trattativa che sappiamo essere complicata perché la Libia in questo momento è altamente destabilizzata e da anni il governo italiano conta molto poco. Occorre uno slancio per queste trattative e occorrono segnali ben precisi che arrivino a Mazara del Vallo.”

Sono venuto a portare la voce della comunità mazarese – ha spiegato il sindaco – a quel presidio di donne, che sono mamme, mogli e figlie dei nostri pescatori prigionieri già da 44 giorni a Bengasi dalle forze del generale Haftar e per portare un grido di protesta contro il governo perché la nostra comunità si sente abbandonata“.

Quinci ha ricordato che “l’aula consiliare in questo momento ospita un presidio di famiglie e di membri della comunità marittima di Mazara del Vallo. Abbiamo questo presidio che è permanente. Queste donne dormono e stanno sotto il sole e sotto la pioggia a Roma. Oggi – ha evidenziato – sono venuto a incatenarmi simbolicamente con loro per portare la voce di tutta la comunità di Mazara.

Siamo in contatto continuo con la Farnesina, che ci aggiorna con l’unità di crisi – ha aggiunto in merito alle condizioni dei pescatori – e anche attraverso altri canali informali che provengono direttamente da media libici o da soggetti che hanno rapporti commerciali con la nostra marineria. Sappiamo che le condizioni sono abbastanza buone ma non ci sono notizie ufficiali. Soprattutto non abbiamo alcun contatto né telefonico né visivo da almeno 35 giorni. Questa faccenda è davvero inaccettabile. Chiediamo che arrivi un contatto perché la comunità dei familiari e dei marittimi di Mazara si trova in uno stato di profonda frustrazione.

Il sindaco del comune siciliano ha sottolineato che in questo momento “A Mazara c’è molto sconcerto e c’è uno stato di frustrazione che a volte sfocia anche in episodi di rabbia. Siamo già al limite della sopportazione – ha continuato – e tutto questo ha riflessi anche sull’attività economica: c’è un’area, che sono acque internazionali dove noi andiamo a pescare, che ci trova totalmente scoperti alla mercé dei capricci delle forze libiche. E’ un’area internazionale che la Libia ha dichiarato, in maniera autonoma, acque territoriali fino a 70 miglia. La cosiddetta guerra del pesce va avanti ormai da decenni ma mai come in questo momento pescare lì è diventato pericoloso. Abbiamo due questioni: una immediata, che è riportare i nostri uomini a Mazara, una futura che è invece garantire condizioni di pesca normali. E lì deve intervenire l’Unione europea” ha concluso.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.