Condividi

Pianeti, scoperta una “SuperTerra” abitabile dall’Osservatorio di Palermo

lunedì 4 Febbraio 2019
super Terra

Una superTerra, un pianeta roccioso e dalla massa sette volte maggiore rispetto a quella della Terra, è stato scoperto intorno a una stella distante 26 anni luce.

L’ha scoperta l’italiana Laura Affer, dell’Osservatorio di Palermo dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e responsabile del programma Hades (HArps-n Red Dwarf Exoplanet Survey), una collaborazione italo-spagnola che da anni scruta il cielo alla ricerca di pianeti extrasolari, nell’ambito del progetto nazionale Gaps (Global Architecture of Planetary Systems).

La scoperta, in via di pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics, è la terza di una superTerra fatta da Affer. Il pianeta appena scoperto si chiama Gl 686b e ruota intorno alla stella Gl 686, una nana rossa, a una distanza molto prossima a quella che permette l’esistenza di acqua liquida in superficie, considerata il primo presupposto per la vita.

“Sappiamo che è una super Terra e che ha una massa di circa sette masse terrestri, intermedia tra quella terrestre e quella di Nettuno”, dice Affer del pianeta appena scoperto. La superTerra e la sua stella sono abbastanza vicine e “a causa della piccola distanza reciproca, potrebbe verificarsi un meccanismo di rotazione sincrona”, ha aggiunto.

Di conseguenza il pianeta, che impiega quindici giorni per completare la sua orbita, potrebbe quindi mostrare sempre la stessa faccia alla stella, così come fa la Luna nel suo moto attorno alla Terra”.

La scoperta è il risultato di quattro anni di osservazioni della stella, condotte con lo spettrografo ad alta risoluzione Harps-n, del Telescopio Nazionale Galileo di La Palma, nelle Canarie. Per individuare il pianeta, che ruota attorno alla stella alla distanza pari a un decimo di quella che separa la Terra dal Sole (ossia di 0,09 unità astronomiche), è stata invece utilizzata la tecnica della misura della velocità radiale della stella, che varia per effetto dell’interazione gravitazionale con il pianeta.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.