Condividi
La nota

Piano di gestione delle acque, i sindacati: “Tema centrale, chiediamo un confronto”

venerdì 19 Gennaio 2024
I segretari generali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil Sicilia, Pino Foti, Stefano Trimboli e Andrea Bottaro hanno inviato al presidente della Regione una nota in cui chiedono confronto sul Piano di gestione delle acque:Solo dalla stampa apprendiamo dell’aggiornamento del Piano di gestione delle acque nel Distretto idrografico siciliano per il periodo 2021-2027. Ancora una volta siamo costretti a ricordare al governo regionale che non si possono tenere fuori le parti sociali”
I sindacati ricordano altresì di avere sollecitato nei giorni scorsi un chiarimento anche sul Piano dell’autorità regionale di bacino per il razionamento delle forniture idriche a uso potabile in alcuni comuni siciliani e sull’avvio di trivellazioni da parte di Siciliacque nelle falde acquifere dell’Isola.
Sono tutte notizie di rilievo strategicoaffermano Foti, Trimboli e Bottarosu cui la Regione così come Autorità di Bacino e Siciliacque con il suo nuovo proprietario Italgas non hanno ritenuto doveroso coinvolgere le organizzazioni sindacali. Riteniamo sbagliato e totalmente improduttivo escludere le parti sociali dalla concertazione su soluzioni che riguardano l’emergenza siccità”.
Gli esponenti di Filctem, Femca e Uiltec aggiungono: “Il tema della gestione delle risorse idriche deve essere centrale per le istituzioni e per la classe politica, tanto quanto lo è per noi. Lo diciamo ancor di più in considerazione dei cambiamenti climatici che, secondo studi autorevoli, potrebbero a breve portare a una cronica condizione di siccità“.
Quindi, concludono: “Non ci si può limitare a interventi estemporanei e soluzioni tampone mentre rischiamo di trovarci già nei prossimi mesi con i rubinetti a secco.”
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.