Condividi

Piano rifiuti, per l’Italia rischio deferimento alla Corte di Giustizia Europea

mercoledì 15 Febbraio 2017
sicilia

Otto regioni italiane – Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Piemonte, Sardegna e Sicilia, nonché la provincia autonoma di Bolzano, non hanno ancora aggiornato, come invece le norme Ue prevedono debba essere fatto ogni sei anni, i loro piani per la gestione dei rifiuti risalenti al 2008 e per questa inadempienza l’Italia rischia ora di essere deferita alla Corte di giustizia.

Lo ha reso noto la Commissione Ue, annunciando l’invio all’Italia di un parare motivato nel quale chiede al governo di intervenire entro due mesi per sanare la situazione. La redazione di piani aggiornati per la gestione dei rifiuti a livello regionale, ricorda la Commissione in una nota, è necessaria per ridurre l’impatto sulla salute umana e l’ambiente, ma anche per migliorare l’efficienza dell’utilizzo delle risorse. Inoltre, questi aggiornamenti servono per mettere al passo le strategie locali e nazionali con i progressi compiuti sul fronte legislativo nel campo, da ultimo, degli stimoli all’economia circolare.

 

La Sicilia, di certo, non poteva mancare fra le regioni italiane bocciate dall’Unione Europea per i piani di gestione dei rifiuti troppo vecchi. In questi anni, il governo Crocetta ha detto di tutto e di più, ma la sostanza non cambia, e cioè il nulla. E così andiamo incontro all’ennesima pessima figura”. Lo dichiara Gianfranco Zanna, presidente regionale di Legambiente Sicilia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.