Condividi
La relazione dell'assessore ai Lavori Pubblici

Piano triennale, si aprono le danze. Orlando: “Affidate il 50% delle opere in tre anni”

giovedì 11 Settembre 2025
Consiglio Comunale, relazione sul piano triennale delle opere pubbliche

Si alza il sipario sull’analisi del piano triennale delle opere pubbliche di Palermo. Il documento, il quale riguarderà il triennio 2025-27, è stato prelevato questa mattina in Consiglio Comunale. Ad aprire il dibattito in aula è stata la relazione dell’assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Orlando. Dopodiché, i capigruppo si sono riuniti per decidere il cronoprogramma da attuare.

Il documento conta un totale di 487 progetti. Di questi, 80 sono inseriti nell’elenco annuale 2025, con importi vicini ai 400 milioni di euro. Fra i principali filoni ci sono quelli legati al sistema tram, alla riqualificazione della Costa Sud e ai progetti di rigenerazione urbana, fra cui la riorganizzazione di via Roma. All’interno dell’elenco rientra anche il progetto per realizzare un nuovo asilo nido comunale all’interno del quartiere di Brancaccio. Una struttura da intitolare alla memoria di padre Pino Puglisi, uomo simbolo della lotta alla mafia nelle periferie di Palermo

Orlando: “Affidate il 50% delle opere in tre anni”

A fare il punto sullo stato dell’arte della programmazione infrastrutturale dell’Amministrazione è stato l’assessore al Ramo Salvatore Orlando. “Nel 2022 avevamo 25 progetti nell’elenco annuale. Siamo riusciti a mandarne a gara dieci, nonostante i tempi ristretti a disposizione. Nel 2023 abbiamo aumentato i nostri standard, mandando a gara 39 opere sulle 62 inserite in elenco annuale. Lo scorso anno abbiamo affidato i lavori per 22 progetti sui 67 inseriti nell’elenco annuale. Stiamo parlando del 50% di opere appaltate in tre anni. Risultati che vanno a testimoniare il lavoro di tutte le aree dell’Amministrazione, dai tecnici agli assessori competenti“.

Domani audizioni degli assessori, poi si passerà agli emendamenti

Domani si procederà con le audizioni degli assessori chiamati in causa dal documento di programmazione. Fra questi figurano Aristide Tamajo, Maurizio Carta e Pietro Alongi. Successivamente si passerà all’analisi degli emendamenti, alcuni dei quali sono stati predisposti dagli uffici. L’obiettivo è aggiornare l’elenco dei progetti attualmente presenti con i nuovi obiettivi sbloccati dal momento dell’approvazione in Giunta. Fra questi spicca anche l’inserimento degli interventi previsti all’interno del piano FUA Metropolitano (di cui la redazione de ilSicilia.it si è occupata) e di altri capitoli di spesa extracomunali. Ci saranno poi richieste da parte dei consiglieri di maggioranza e di opposizioni, alcune delle quali sono al vaglio dei tecnici per i relativi pareri. L’obiettivo rimane quello di esitare l’atto il prima possibile. Più tempo hanno gli uffici a disposizione, maggiori saranno le probabilità di concretizzare quanto previsto nell’elenco annuale entro il termine ultimo previsto, ovvero il 31 dicembre 2025.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.