Condividi
Le indagini

Pietraperzia (EN), tornano a casa le quattro colonne di marmo di Gagini rubate nella chiesa Madre

martedì 16 Aprile 2024

Dopo 34 anni dal furto tornano nella chiesa Madre di Pietraperzia, in provincia di Enna, quattro colonne di marmo trafugate nel 1990. La procura distrettuale della Repubblica di Catania ha infatti disposto la restituzione di quattro preziose cariatidi del maestro Antonello Gagini rubate nel 1990 dalla chiesa madre di Santa Maria Maggiore di Pietraperzia e poi recuperate grazie alle indagini svolte dai carabinieri per la tutela del patrimonio culturale.

 

Chiesa Madre di Petraperzia

 

Sarà lo stesso comandante del nucleo carabinieri per la tutela del patrimonio Culturale di Palermo a restituire le colonne alla chiesa il prossimo 19 aprile nel corso di una cerimonia. Si tratta di 4 opere in marmo pregiato con bassorilievi del Gagini raffiguranti le quattro virtù cardinali che facevano parte del supporto del monumento funebre di Laura Barresi.

Le indagini hanno permesso di rintracciare le opere d’arte grazie al controllo e al monitoraggio dei beni venduti sulle piattaforme e-commerce, nello specifico nel sito di una casa d’aste catanese.

Il confronto tra le foto inserite all’epoca del furto all’interno della ‘Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti’, gestita dal comando carabinieri tutela patrimonio culturale, è stata poi certificata anche dalla consulenza della soprintendenza ai Beni Culturali di Catania.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.