Condividi
Il riconoscimento

“Platinum Angels Award” alla Fondazione Giglio di Cefalù: premiata l’eccellenza nella cura dell’ictus

martedì 15 Luglio 2025

È stato assegnato all’unità operativa di neurologia della Fondazione Giglio di Cefalù il prestigioso “Platinum Angels Award”, un riconoscimento internazionale che premia le strutture sanitarie distintesi nell’eccellenza del trattamento dell’ictus.

“È il frutto di un lavoro» – ha detto il responsabile della neurologia, Luigi Grimaldi – «partito dalla definizione di un PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale), basato su criteri internazionali tempo-dipendenti che coinvolge ben quattro reparti e servizi, per arrivare a somministrare il farmaco trombolitico in vena (tempo door-to-needle) entro 60 minuti dall’ingresso del paziente in pronto soccorso”.

“In questo arco temporale – ha aggiunto Grimaldi – deve essere effettuata l’anamnesi, la valutazione neurologica e clinica, in scala, sulla gravità dell’ictus, gli esami ematochimici, la TC encefalo o anche una RMN encefalo con refertazione da parte del radiologo”.

Nel percorso assistenziale, definito dal neurologo Andrea Mazzeo, esperto di malattie cerebrovascolari, vengono coinvolti i medici del pronto soccorso, della neurologia, i radiologi e il laboratorio analisi.

“Per raggiungere questi risultati – ha evidenziato Grimaldi – occorre un continuo controllo di qualità inter-reparto fra tutte le professionalità coinvolte”.

Nel 2024, i pazienti ricoverati in neurologia per malattie cerebrovascolari sono stati oltre 300. Il percorso stroke è stato attivato su 80 pazienti, con 30 trombolisi effettuate.

“Un arrivo tardivo del paziente in ospedale, dall’esordio dei sintomi – ha sottolineato Grimaldi – non consente la somministrazione del farmaco, aumentando il rischio di sviluppare emiplegia. Per evitare ciò occorre un’integrazione tra il territorio e l’ospedale”.

Sono stati invece 6 i pazienti inviati, sempre nel 2024, per trombectomia (chiusura dei grossi vasi cerebrali) ai centri di chirurgia endovascolare di Palermo e Messina, a cui afferisce la stroke unit del Giglio, essendo un centro spoke nella rete regionale.

È questo un riconoscimento internazionale che ci gratifica» – ha dichiarato il presidente della Fondazione Giglio, Victor Mario di Maria – «e che premia un lavoro di squadra costantemente orientato alla qualità delle cure e al miglioramento dell’offerta sanitaria secondo le migliori evidenze scientifiche”.

“Nel 2018 abbiamo istituito la Stroke Unit – ha affermato il direttore generale, Giovanni Albano – credo di non esagerare nell’affermare che sia il progetto che, più di tanti altri, ci ha reso orgogliosi per aver dato un servizio di grande valenza sociale e clinica al territorio delle Madonie.

Ringrazio il personale sanitario del pronto soccorso, della radiologia e della neurologia per la professionalità e l’impegno profuso in questi anni”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.