Condividi
Alta l'attenzione

Pnrr e infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici, l’analisi di strumenti di prevenzione e contrasto

martedì 13 Maggio 2025
Questa mattina, nell’Aula Magna “V. Li Donni” – Ed. 13 del Campus Universitario di Viale delle Scienze, si è tenuto un incontro dedicato al tema del pericolo di infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici finanziati con le risorse del PNRR, mediante l’analisi degli strumenti di prevenzione, tecnologici e organizzativi, di cui si è dotato il Comune di Palermo e delle attività mirate di repressione legale adottate dalla Magistratura e delle Forze dell’Ordine.

“Il Pnrr nasce per dare delle risorse alle imprese e ai paesi dell’Ue. Tutte le operazioni di polizia giudiziaria, che sono avvenute al Nord Italia, hanno riscontrato un virus di capitali illeciti, che si insinua dove c’è un’economia più solida. Questo provoca un danno all’economia stessa . Il nostro compito è quello di mettere in atto delle misure per evitare che questo avvenga”. Così il prefetto di Palermo, Massimo Mariani.

“La lotta alla mafia – aggiunge – è mettere le mani a tutto questo, per evitare infiltrazioni nell’economia, a maggior ragione per quanto riguarda il Pnrr. Noi siamo fortemente impegnati in questo ambito, per garantire che le opere vadano avanti e per impedire che questa gentaglia faccia irruzione nelle opere pubbliche”.

Stiamo sperimentando, insieme a privato che si chiama Topnetwork, una piattaforma che rende tracciabile e trasparente, alle forze di polizia e agli organi di controllo dello Stato, tutte le transazioni, tutti gli appalti e tutte le procedure amministrative che, operando al di sopra di una certa soglia, entrano in un evidente stato di sospettabilità, almeno teorica e potenziale”. Ha detto il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, annunciando la creazione di una piattaforma dal nome “Legalileo” per la tracciabilità delle procedure amministrative del Comune.

“Il sistema – aggiunge – di cui viene reso obbligatorio l’uso, al di sopra di una certa soglia economica, per tutte quelle imprese che risultano vincitrici di competizioni pubbliche, di bandi pubblici varati dal comune. Il Comune ha una capacità di spesa importante grazie al Pnrr, grazie ai fondi strutturali europei e nazionali che mirano a migliorare la qualità e la quantità delle azioni a potenziamento del territorio e della sua competitività, ed è chiaro che laddove vi siano cospicue risorse, la tentazione dell’infiltrazione mafiosa o corruttiva è certamente ipotizzabile”. 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.