Condividi

Pogliese: “Insoddisfatti del Recovery Plan. Ci aspettavamo più attenzione per il Sud”

mercoledì 28 Aprile 2021
Salvo Pogliese

“Sul Recovery Plan, un’occasione irripetibile per il nostro Paese, ci saremmo aspettati fosse più attento verso il Sud con un coinvolgimento maggiore degli Enti locali che rappresentano la frontiera di prossimità delle istituzioni con i cittadini. Invece, pur rispettando le buone intenzioni del Governo Draghi, dobbiamo prendere atto che ci sono una serie di impegni generici, con il Ponte sullo Stretto di Messina ancora una volta grande assente dai programmi dell’esecutivo e una nuova penalizzazione per l’isola e tutto il Mezzogiorno. Purtroppo non può bastare la previsione del 40% delle risorse per il Sud per sanare il gap con il nord del Paese“. Lo ha dichiarato il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, che non fa mistero del suo disappunto per le decisioni del governo Draghi sull’utilizzo dei fondi destinati all’Italia nell’ambito del Recovery Fund.

“Il mezzogiorno dell’Italia – evidenzia Pogliese – avrebbe bisogno di investimenti davvero più imponenti e incisivi. Come fece la Germania che in meno di dieci anni riuscì a colmare il divario tra l’Est e l’Ovest del Paese tedesco. I Comuni, inoltre, al momento non hanno alcuna contezza dei programmi di dettaglio, se non indiscrezioni sulle opere infrastrutturali da realizzare, che nessuno però è in grado di confermare“.

“Da questo punto di vista – aggiunge Pogliese -, purtroppo i sindaci non possono che ritenersi insoddisfatti del Recovery Plan, perché siamo di fronte a un’esclusione immotivata degli organi elettivi espressione del territorio, da una fase fondamentale per lo sviluppo della Nazione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.