Condividi
La lettera

Policlinico di Palermo, il sindacato Snals: “Serve una maggiore sicurezza antincendio, tutela di studenti e pazienti”

venerdì 29 Agosto 2025
ferraro-snals

La scrivente O.S. SNALS Università, nel voler perseguire con continuità un’attività di vigilanza sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, a tutela dei lavoratori dell’A.O.U.P., degli studenti della Scuola di Medicina e di tutta l’utenza assistita presso il Policlinico “Paolo Giaccone”, intende riportare all’attenzione della Direzione Strategica alcune criticità già segnalate con nostra nota Prot. n. 28 del 07/05/2025, anche a seguito della nota PEC ricevuta in data 07.08.2025 dalla Direz. Centrale per la Salute del C.N. dei Vigili del Fuoco, con la quale la stessa afferma come non di propria competenza quanto in oggetto della predetta nota.

Di seguito riportiamo la lettera di Giovanni Madonia Ferraro e dell’avvocato Giovanni Provenzani, rispettivamente coordinatore provinciale e segretario provinciale di Snals, indirizzata ai seguenti destinatari: al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, a Sua Eccellenza Prefetto di Palermo, al Presidente della Regione Siciliana e all’Assessore alla Salute, al Dirigente Generale del Dipartimento Regionale per la pianificazione strategica, alla Direttrice Generale dell’A.O.U.P. “Paolo Giaccone” di Palermo, al Comando dei Vigili del Fuoco di Palermo, al Comando Provinciale della Guardia di Finanza, al Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute N.A.S. di Palermo, al Sindaco di Palermo.

“In quel documento veniva rappresentata l’inadeguatezza dei sistemi antincendio in diverse Unità Operative; a tale rilievo seguiva riscontro da parte della Direzione Generale, che dichiarava: “in ordine alle criticità in materia di sicurezza si rappresenta che è cura di questa Direzione Strategica verificare ulteriormente eventuali inadeguatezze richiamate, che in atto non risultano, visto l’azione meticolosa dell’Area Tecnica e dell’RSPP in sinergia con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Palermo”.

“Tuttavia, le criticità restano attuali e si sono acuite in ragione dei trasferimenti e delle riallocazioni di reparti connesse alla progettualità PNRR, che hanno determinato mutamenti logistici con conseguenti ricadute sui piani di emergenza, sulle vie di esodo (c.d. vie di fuga) e sulla compartimentazione antincendio, concetto chiave della sicurezza degli edifici e in particolare di quelli ospedalieri. Quest’ultima, infatti, è un obbligo previsto dal D.M. 18/09/2002 – norma cardine in materia di sicurezza antincendio per le strutture sanitarie – e comporta che, ad esempio, un reparto di degenza possa essere diviso in due compartimenti separati da una porta tagliafuoco, consentendo in caso di incendio di trasferire i pazienti rapidamente in un’area sicura senza dover evacuare l’intero piano. Ne deriva che eventuali inadempienze in materia non solo espongono l’Amministrazione a responsabilità di natura legale, ma soprattutto mettono a rischio la tutela effettiva della vita e della sicurezza di lavoratori, pazienti e studenti”.

La scrivente O.S. SNALS Università, anche in sovrapposizione e a completamento delle recenti verifiche effettuate dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, ha predisposto delle schede tecniche conoscitive (che si allegano) sullo stato di adeguamento alle norme antincendio di tutti gli edifici dell’A.O.U.P. — sottolineando che, per espressa affermazione della stessa Azienda, è in atto un rapporto di collaborazione con il Comando VV.FF. di Palermo al fine di procedere in piena sinergia.

“Si richiede pertanto che codesta Direzione Strategica voglia restituire alla scrivente Organizzazione Sindacale le suddette schede debitamente e integralmente compilate in tutte le sue parti, specificando se i trasferimenti delle Unità Operative presso altri plessi comportino l’aggiornamento dei piani di sicurezza, dei piani di emergenza e dei documenti di valutazione dei rischi, considerato che tali riallocazioni avranno durata di parecchi mesi. Allo stesso tempo, si ritiene necessario che l’Amministrazione rassicuri l’intera comunità accademica, aziendale e della collettività tutta, sul pieno rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia di prevenzione incendi e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento al”:

■ D.M. 18/09/2002, che detta prescrizioni specifiche per le strutture sanitarie (compartimentazione, vie di esodo, impianti di rilevazione e spegnimento, gestione emergenza);

■ D.P.R. 151/2011, che classifica le strutture sanitarie con oltre 25 posti letto in categoria C (rischio elevato);

■ D.M. 03/08/2015 (Codice di prevenzione incendi), che integra e aggiorna gli standard tecnici;

■ D.Lgs. 81/2008, che impone al datore di lavoro la valutazione del rischio incendio, la formazione degli addetti e l’aggiornamento periodico dei piani di emergenza ed evacuazione.

È evidente che, rispetto alle norme vigenti in uno stato di diritto non possono essere ammesse “zone franche” all’interno delle quali non si esplichi la cogenza delle stesse.

La scrivente Organizzazione Sindacale SNALS Università, “alla luce dell’elevata e delicata rilevanza della tematica rappresentata, in connessione al diretto e forte impatto sulla sicurezza di lavoratori, studenti e pazienti, rimane in attesa di un riscontro urgente e puntuale relativo alle richieste formulate, poiché ogni ritardo o sottovalutazione equivarrebbe a una grave omissione rispetto agli obblighi sanciti dalle norme sopracitate, che attribuiscono alla Direzione aziendale precise responsabilità giuridiche in materia di prevenzione incendi e tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Non sono ammissibili da parte dell’Amministrazione ulteriori dilazioni su un terreno che attiene direttamente alla salvaguardia della vita umana”.

La scrivente O.S. invita ancora una volta tutti i destinatari in indirizzo ad attivarsi, ciascuno secondo le proprie competenze, “per esprimere gli atti di intervento opportuni onde accertare casi di mala gestio e prevenire eventuali casi di mala sanità”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.