Condividi
L'identificazione tempestiva

Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, l’eccellenza del Laboratorio di riferimento regionale per le arbovirosi

mercoledì 17 Settembre 2025

Presso il Laboratorio di riferimento regionale per la diagnosi umana delle arbovirosi del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo dall’inizio dell’anno sono stati eseguiti 253 test, di cui 69 per West Nile Virus.

Le arbovirosi, malattie virali trasmesse all’uomo e agli animali attraverso il morso o puntura di artropodi come zanzare, zecche e flebotomi, possono presentarsi con manifestazioni cliniche diverse e in una piccola percentuale dei casi possono causare sintomi gravi. L’identificazione tempestiva del caso è, pertanto, fondamentale per la messa in atto di adeguate misure di prevenzione sia in ambito umano che in ambito animale ed entomologico.

Il Laboratorio dell’AOUP, istituito con Decreto Assessoriale 219 del 29/02/24, e diretto dalla Prof.ssa Simona De Grazia, fa capo all’U.O.C. di Microbiologia e Virologia diretta dal Prof Giovanni Giammanco e svolge un ruolo strategico nella sorveglianza e risposta alle arbovirosi (West Nile, Dengue, Chikungunia, Encefalite da zecca, Toscana virus, zika) in linea con il Piano Nazionale di Prevenzione 2020–2025.

Attraverso metodologie avanzate e tecniche innovative la struttura fornisce risultati rapidi e affidabili per la diagnosi delle malattie, consentendo una gestione efficace e tempestiva di eventuali focolai a salvaguardia della salute pubblica.

Durante l’attuale stagione epidemica, il Laboratorio, in contatto con i servizi di Epidemiologia delle Aziende Sanitarie Provinciali e con l’Istituto Superiore di Sanità, ha svolto un ruolo fondamentale nella diagnostica di laboratorio non solo per le aziende del palermitano ma anche per le ASP di Catania, Caltanissetta, Messina e Trapani.

“Le indagini sierologiche e di biologia molecolari che abbiamo eseguito – spiega la professoressa De Grazia hanno permesso di confermare due casi di infezione da West Nile in un paziente ricoverato a Messina e uno a Palermo, mentre, in relazione al caso di sospetta infezione da virus West Nile riscontrato nel mese di agosto presso l’AOUP, le indagini virologiche, condotte in linea con quanto definito dal Piano Nazionale di Prevenzione Sorveglianza e risposta alle Arbovirosi  2020-25, non hanno confermato l’ infezione”.

Sebbene il riconoscimento di riferimento regionale per le arbovirosi sia avvenuto nel 2024, già dal 2022 presso l’UOC di Microbiologia e Virologia venivano eseguiti test sierologici e biomolecolari per la diagnosi di arbovirosi, per un totale di 1090 indagini effettuate.

“La diagnosi delle infezioni da arbovirus è complessa – continua la Professoressa De Grazia per la scelta della metodica da applicare e del campione biologico da analizzare e soprattutto per l’interpretazione dei risultati ottenuti che devono tener conto della storia naturale dell’infezione e del contesto epidemiologico in cui l’infezione ha avuto luogo. La definizione di caso di arbovirosi viene stabilita attraverso tre livelli di classificazione che prevedono la conferma mediante esami virologici specifici”.

Il caso sospettoidentificato per la presenza di sintomi clinici compatibili con un’arbovirosi, come febbre, mal di testa, e/o sfoghi cutanei, ed è esposto a un possibile contagio, si definisce probabile qualora soddisfi i criteri clinici ed epidemiologici, ma per essere confermato è necessario dimostrazione la presenza del virus o del suo materiale genetico.

La Direttrice generale del Policlinico Maria Grazia Furnari sottolinea: “Le arbovirosi rappresentano una sfida crescente e, pertanto, il Laboratorio dell’AOUP è chiamato a un ruolo sempre più decisivo nella sorveglianza epidemiologica e nella risposta alle emergenze sanitarie. Esprimo il mio apprezzamento per il lavoro svolto dai nostri esperti e confermo l’impegno della Direzione strategica a sostenere e potenziare le capacità diagnostiche e di risposta alle arbovirosi. Questo Laboratorio è un punto chiave nel nostro impegno per la salute pubblica”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.