Condividi

Polizzi Generosa, la visita di Falcone alla caserma dei carabinieri

giovedì 13 Maggio 2021

“Siamo molto soddisfatti del buon prosieguo dei lavori di restauro e manutenzione straordinaria della caserma dei carabinieri di Polizzi Generosa. Il Governo Musumeci ha avviato in Sicilia, dopo anni di mancati interventi, un Piano caserme che sta restituendo alle nostre forze dell’ordine delle sedi operative di nuovo moderne e funzionali”.

Lo ha affermato l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone stamane durante una visita a Polizzi Generosa, nel Palermitano. Presenti il sindaco Gandolfo Librizzi, il deputato regionale Mario Caputo, il Tenente Colonnello Alessandro Albano del Comando Provinciale Carabinieri, il capitano Giuseppe Belligno, il comandante di stazione Carlo Tomasello. I lavori dal valore di circa 300mila euro, finanziati dalla Regione Siciliana attraverso il “Patto per il Sud” e appaltati dalla Città metropolitana di Palermo, si concluderanno nel mese di giugno.

“La caserma – ha proseguito Falcone – fu realizzata in luogo dell’antico convento della vicina chiesa di San Francesco, tra le più antiche del paese. I lavori hanno consentito di recuperare preziose tracce architettoniche che verranno valorizzate nel contesto di una caserma finalmente rinnovata. Un ringraziamento al rup Giuseppe Giunchiglia e ai tecnici della Città metropolitana per l’impegno profuso. La Regione – conclude l’assessore alle Infrastrutture – sostiene il lavoro dei nostri carabinieri, impegnati ogni giorno a garantire sicurezza e legalità sul territorio”.

Il Sindaco metropolitano, Leoluca Orlando, ha espresso apprezzamento al personale tecnico amministrativo della Città Metropolitana di Palermo che in questo lavoro è stazione appaltante e proprietario della struttura, si tratta ha dichiarato di ” un contributo al recupero del patrimonio immobiliare, e ancora, una conferma dello spirito di collaborazione istituzionale al servizio di legalità e controllo del territorio da parte dell’Arma dei Carabinieri e delle altre Forze dell’Ordine”.

Procedono i lavori di manutenzione e restauro della Caserma, edificio di proprietà della Città Metropolitana di Palermo, oggi luogo di una visita istituzionale.

Il progetto finanziato dalla Regione Siciliana con i fondi del Patto per il Sud, è stato, redatto dai tecnici della Città Metropolitana di Palermo, Direzione Edilizia e Beni Culturali, Resp. Ing. Claudio Delfino, RUP Ing. Giuseppe Gunchiglia.

L’importo è pari a €.300.000,00.

L’esecuzione dei lavori è diretta da tecnici della Città Metropolitana, D.L. Arch. Rosà Di Liberto e Ing. Daniele Niosi.

Alla visita erano presenti l’Assessore alle Infrastrutture della Regione Siciliana, Marco Falcone, il ten. Col. Albano del Comando provinciale di Palermo, il Capitano Belligno della Compagnia di Petralia Sottana con il M.llo Tomasello comandante della Stazione, e i tecnici della Direzione dei lavori dell’Ente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, I circoscrizione: la più piccola e più ricca CLICCA PER IL VIDEO

Si avvia verso la conclusione il viaggio de ilSicilia.it alla scoperta delle otto circoscrizioni di Palermo. La prima è il centro storico

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.