Condividi

Ponte Morandi, prima auto a tempo di record. E il Viadotto Himera? Qualcuno dovrebbe vergognarsi

lunedì 22 Giugno 2020
Ponte Morandi Genova vs Viadotto Himera A19

Partiamo da una buona notizia per l’Italia: questa mattina la prima automobile (sebbene si trattasse di quella con a bordo Pietro Salini, AD della società WeBuild) ha attraversato il nuovo ponte di Genova dopo il crollo del 14 agosto 2018. Già sabato scorso, il sindaco Bucci e il governatore Toti erano andati sul ponte per la prima volta dalla sua costruzione e lo avevano attraversato a piedi. Per riaprire il traffico alle auto regolarmente se ne parlerà per i primi di agosto. La ‘soletta’ sarà pronta già per metà ldi uglio.

È bastato quindi un periodo inferiore ai due anni. 

Certo, il cosiddetto ‘Metodo Genova‘, con la semplificazione e la velocizzazione delle procedure per l’assegnazione dell’appalto per la realizzazione della grande opera infrastrutturale, ha consentito di arrivare a questo risultato in un lasso di tempo decente, ‘sopportabile‘ per i cittadini genovesi.

E in Sicilia? Da queste parti le procedure a tempo di record utilizzate per il Ponte Morandi di Genova sembrano essere una chimera. Prendiamo ad esempio il Viadotto Himera, lungo l’autostrada A19 Palermo-Catania. La data del crollo quasi non si ricorda più: il 10 aprile del 2015. La realizzazione di una bretella, aperta il 16 novembre 2015, ha consentito la riapertura al traffico del tratto di autostrada chiuso. Una soluzione tampone che però non giustifica i lavori a passo di lumaca e la tanta, troppa burocrazia a rallentare la ripresa ordinaria della viabilità, con il solito rimpallo di responsabilità tra Anas e istituzioni.

La riapertura, ad oggi, è prevista entro il 31 luglio. Qualcuno, dalle parti della Regione, ha lanciato una provocazione: “Se ci riescono, mi dimetto, è stata la “scommessa” dell’Assessore regionale Marco Falcone. Poche certezze insomma, con un’unica sicurezza: qualcuno dovrebbe vergognarsi.

 

 

LEGGI ANCHE:

L’Italia a due velocità: mentre Genova riparte, 5 anni fa il crollo del Viadotto Himera

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.