Condividi
La replica

Ponte sullo Stretto, Florindo (Ingv): “Da Bonelli affermazioni inesatte, inquinare il confronto è un vulnus che invalida il dibattito”

mercoledì 13 Agosto 2025

Discutere del Ponte sullo Stretto di Messina è “sacrosanto“, ma inquinare il confrontocon affermazioni più o meno gravemente inesatte” costituisce “un vulnus che invalida in partenza il dibattito”.

Ad affermarlo è il presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Fabio Florindo, commentando alcune dichiarazioni del co-portavoce di Avs, Angelo Bonelli che dice che il ponte è uno sperpero.

Bonelli asserisce che ‘l’Ingv ha lanciato un allarme: non è stato ascoltato’. Non è precisato su cosa l’Ingv avrebbe lanciato tale allarme, ma si può presumere che Bonelli si riferisca alla pericolosità sismica dello Stretto di Messina“, afferma Florindo.

Premesso che l’Ingv è un ente di ricerca, e come tale in genere si astiene dal partecipare a dibattiti pubblici come quello in corso sul Ponte, e che per segnalare eventuali criticità fa riferimento solo ed esclusivamente al Dipartimento della Protezione Civile, spiace rilevare che l’affermazione di Bonelli è destituita di qualunque fondamento. Né il presidente dell’Ingv, il Dott. Fabio Florindo, né i suoi ricercatori hanno fatto alcuna affermazione di questo tono”, continua Florindo.

Parimenti, laddove Bonelli afferma che gli esperti Ispra ‘hanno detto che il pilone di Cannitello insiste su una faglia: non sono stati ascoltati’, asserisce una cosa gravemente inesatta. I colleghi Ispra, autori della banca-dati di faglie attive denominata Ithaca, hanno solo censito quella faglia, in quanto mappata in una carta geologica pubblicata 42 anni fa, senza aggiungere alcuna valutazione di merito. Ricercatori Ingv hanno studiato sul terreno quella faglia – e ne hanno analizzato il ruolo – sia nel quadro del Progetto Definitivo del Ponte, elaborato nel 2010 (non ‘trenta anni fa’, come asserisce lo stesso Bonelli), sia nel 2024 per rispondere alla richiesta di integrazione n. 83 della commissione Via-Vas del Ministero dell’Ambiente“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it