Condividi

Pontrelli e Tantino (Diventerà Bellissima): “Giuste le richieste di Musumeci a Conte”

martedì 23 Luglio 2019

Assistiamo a una proliferazione di commenti insensati, privi di costrutto politico e culturale a margine della sacrosanta richiesta formale del Presidente Musumeci di partecipare, a norma dell’articolo 21 dello Statuto della Regione, alla riunione del Consiglio dei Ministri in cui si affronterà il tema dell’ autonomia differenziata”. Questa è la dichiarazione congiunta di Tania Pontrelli e Luca Tantino, membri del Direttivo Regionale di “Diventerà Bellissima”.

Ma dubitiamo – aggiungono i due dirigenti politici – che gli stessi commentatori d’assalto si siano presi la briga di andare a leggere l’articolo 21 dello Statuto, o si siano documentati sul concetto di regionalismo differenziato, detto anche asimmetrico. Infatti se l’articolo 21 dello Statuto ci dice che il Presidente è Capo del Governo regionale e rappresenta la Regione. Che  egli rappresenta altresì nella Regione il Governo dello Stato […] col rango di Ministro partecipa al Consiglio dei Ministri, con voto deliberativo nelle materie che interessano la Regione, l’articolo 116 della Costituzione ci dice che è prevista la possibilità di attribuire forme e condizioni particolari di autonomia alle Regioni a statuto ordinario, in quanto consente ad alcune Regioni di dotarsi di poteri diversi dalle altre”.

Quello che non capiamo – continuano Pontrelli e Tantino – è cosa vi sia da contestare a un Presidente che per la prima volta nella storia politica della Sicilia decide di fare ascoltare la voce di un intero popolo, difendendone gli interessi attraverso la richiesta di un confronto dialettico e politico fra i vari rappresentanti delle Regioni e il Governo centrale medesimo. Musumeci non ha chiesto di partecipare col nome di Musumeci e quando ha ricordato alle flebili memorie del Premier e del suo esecutivo il proprio diritto di sedere a quel tavolo secondo i dettati dello Statuto, lo ha fatto abbandonando il cognome degli avi per scegliere quello a lui attribuito dagli elettori: Sicilia”.

Quelli dei commentatori miopi e disfattisti – concludono – sono atteggiamenti che lasciano l’amaro in bocca per tanta ottusità manifesta, ma noi non ci staremo, vogliamo crederci che un giorno diventerà bellissima, grazie a politici di rango come Nello Musumeci e tanti altri”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.