Condividi

Porticciolo di Sferracavallo, le ‘lancitedde’ restano senza area di attracco

giovedì 20 Maggio 2021

Nel porticciolo di Sferracavallo le sole zone di alaggio pubblico “nell’area portuale” ed in particolare le calette dette “zotta” e “casa quarara”, da sempre zone di ricovero delle lancitedde, ovvero le barchette in legno della borgata, cui è stata avviata la richiesta per il riconoscimento storico ed etno-antropologico da parte del REIS (Registro delle eredità immateriali dell’UNESCU ), sono state date in concessione a società private e senza preavviso ai proprietari che si ritrovano privi di aree dove poter ricoverare e ormeggiare le lancitedde.

Le variopinte lancitedde non sono beni di lusso e sono piuttosto tenute “vive” grazie all’abnegazione e alla passione degli sferracavallesi che ne curano il recupero e la sistemazione con interventi periodici, infatti i delicati natanti sono realizzati unicamente in legno e richiedono interventi stagionali quali la stuccatura e la pitturazione nonché la manutenzione e il cambio di alcune strutture e sovrastrutture deteriorate dal tempo e dagli agenti atmosferici che solo alcuni artigiani specializzati, i conzavarchi, possono realizzare.

Siamo in presenza di più di quaranta imbarcazioni che rischiano di scomparire e con loro le secolari tradizioni marinare, pertanto saranno indette manifestazioni di protesta per denunciare questa inaudita disattenzione delle istituzioni che hanno concesso le aree demaniali a privati proprio quelle che ospitavano le lancitedde da oltre 70 anni e da secoli gli uzzareddi dei padri fondatori della borgata marinara, la più grande del palermitano sia pur intesa come pesca artigianale se non della Sicilia occidentale fino al secondo dopo guerra.

Già da sabato prossimo, 22 maggio 2021, alle ore 10.00 nella caletta della zotta ci sarà una riunione tra i proprietari delle lancitedde per stabilire le modalità su come intervenire.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.