Condividi
La situazione

Pozzallo (RG), famiglie sfollate dagli immobili Iacp per il rischio di crolli. Dipasquale (Pd): “Serve un intervento immediato”

giovedì 25 Aprile 2024
Nello Dipasquale

A Pozzallo 48 famiglie con disabili e bambini sono state sfollate con urgenza da tre immobili a rischio crollo sotto la gestione dell’Istituto autonomo case popolari e la Regione, al cui controllo l’Iacp è sottoposto, non ha mosso un dito per fare fronte all’emergenza, serve un intervento immediato della Protezione civile“. A lanciare l’allarme è il deputato dem Nello Dipasquale che nelle scorse ore ha inviato un sollecito urgente al presidente della Regione Renato Schifani.

Nelle scorse ore a Pozzallo è scoppiata un’emergenza abitativa. Davanti al serio rischio di crollo di tre palazzi situati nel Piazzale Italia del Comune in provincia di Ragusa il Sindaco Roberto Ammatuna dietro input della Prefettura ha emesso un’ordinanza urgente di sgombero degli edifici. Le famiglie si sono trovate così senza un tetto da un giorno all’altro.

Le palazzine sono in condizioni strutturali molto gravi, vanno demolite e ricostruite, ed è – spiega Dipasquale – una situazione ben nota dato che nel 2017 ero riuscito a trovare un finanziamento di 3,5 milioni di euro per la ristrutturazione. Questi soldi purtroppo sono andati persi a causa dell’impossibilità di realizzazione del progetto“.

La situazione adesso si è fatta insostenibile e altamente rischiosa da qui l’ordinanza di sgombero. “Se chiediamo che sia fatta luce sulle responsabilità, questo è il momento di fare fronte all’emergenza“, dice Dipasquale che aggiunge: “Lunedì abbiamo avuto una riunione presso lo Iacp e il presidente della Regione ha garantito, attraverso dei suoi rappresentanti, un pronto intervento. Nulla dopo tre giorni è avvenuto. La Regionecontinuaha lasciato solo il Comune di Pozzallo che sta provando a provvedere all’individuazione di alcune soluzioni, con le limitate risorse a sua disposizione. La Regione non può lavarsi le mani e deve intervenire. Sia perchè l’immobile è di competenza di un ente regionale sia per le chiare esigenze di Protezione civile. Ogni ulteriore ritardoconclude Dipasqualesarà non solo un forte segno di disattenzione ma anche una grave responsabilità che perseguiremo presso tutte le autorità competenti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.