Condividi
La dichiarazione

Pozzi trivellati per mitigare la siccità in Sicilia, presentate oltre 3200 richieste. Abbate: “Corsa contro il tempo”

venerdì 17 Gennaio 2025
Ignazio Abbate

Massiccia l’adesione all’avviso regionale per gli interventi di contrasto alla siccità, emanato dal commissario delegato all’emergenza idrica per l’agricoltura, Dario Cartabellotta. Sono oltre 3200 le istanze presentate per ottenere i contributi a fondo perduto, domande inviate dai singoli agricoltori, interventi per la crisi idrica, con pozzi trivellati, laghetti, pompe sommerse e gli impianti di irrigazione.

Sono già aperti al momento alcuni cantieri per la trivellazione di nuovi pozzi, a Caltabellotta, al campo Favara di Burgio e in contrada Zacchia, a Prizzi. In corso, invece, nuove ricerche idriche sul monte Carcaci fra Prizzi e Castronovo, nel Palermitano. Saranno complessivamente 93 Comuni serviti da Siciliacque, compresi nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo e Trapani, per un bacino di circa 850 mila residenti.

Un ulteriore aiuto alle aziende in grossa difficoltà. La dotazione finanziaria dell’avviso è di 17,5 milioni di euro. Il governo regionale ha già approvato in giunta il disegno di legge di Stabilità, che prevede un ulteriore stanziamento di 20 milioni di euro, provvedimento che a breve dovrà essere attuato.

Renato Schifani

Gli imprenditori potranno quindi avviare i lavori che riguardano la realizzazione di nuovi pozzi o la sistemazione di quelli esistenti, ed avere così l’acqua necessaria per far fronte alle esigenze delle proprie aziende“, aveva dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, qualche mese fa. “Si tratta di un ulteriore sostegno a favore degli agricoltori, categoria che più di tutte sta soffrendo la grave emergenza idrica che ha colpito la Sicilia. Siamo intervenuti stanziando centinaia di milioni e mettendo in campo aiuti diretti, come quelli al settore vitivinicolo e il bonus fieno. In precedenza, abbiamo emanato bandi per il miglioramento delle infrastrutture irrigue anche in ottica preventiva e per incentivare la razionalizzazione dell’uso dell’acqua. Il mio governo è fortemente impegnato ad aiutare un comparto fondamentale per l’economia siciliana e continueremo a farlo”.

La Sicilia è l’unica regione d’Italia e tra le poche d’Europa in zona rossa per carenza di risorse idriche. Necessitano degli interventi strutturali che possano realmente dare una risposta concreta agli agricoltori. Le ricerche hanno dimostrato che il nostro sottosuolo è ricchissimo di acqua, basta solo trovare il modo di portarla in superficie.

Ignazio Abbate

Ringrazio di cuore il Presidente Schifani ed il Dirigente Generale dell’Assessorato, Dario Cartabellotta, per l’impegno e l’interesse mostrati verso quello che è uno dei settori trainanti della nostra economia”.

Ad oggi c’è però la necessità, specialmente per ciò che riguarda i pozzi trivellati, quasi 1200 al momento, di avere il decreto di finanziamento per ogni singola azienda, decreto necessario per poter chiedere al genio civile l’autorizzazione allo scavo e l’effettiva realizzazione del pozzo stesso.

E’ stata messa in campo una task force proprio per andare ad espletare i singoli decreti per ogni azienda. Sono tantissime in Sicilia.

Inizia la corsa per poter realizzare questi pozzi prima dell’estate, prima che si presenti qualsiasi emergenza. Una vera e propria corsa contro il tempo per avere il decreto di finanziamento singolo, la richiesta al genio civile, la realizzazione del pozzo e la messa in opera“, così dichiara il presidente della Commissione Affari Istituzionali, Ignazio Abbate.

Sono fiducioso che tutto questo avvenga, il direttore Cartabellotta ha messo su una task force per poter iniziare i lavori il prima possibile“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.