Condividi

Precariato, Pino Apprendi: ”Vengano stabilizzati i 140 lavoratori che si occupano dell’orto botanico”

sabato 10 Febbraio 2018
Apprendi

A chi giova mantenere precari i 140 lavoratori agricoli che sono impegnati nei campi didattici e all’orto botanico?”, ad affermarlo è Pino Apprendi di Liberi e Uguali che continua dicendo – Una storia che pochi conoscono, questi lavoratori sono impiegati, da un minimo di 78 a un massimo di 101 giornate di lavoro l’anno, garantiscono i campi per la didattica della facoltà di agraria e l’Orto Botanico, considerato fra i più importanti d’Europa, per le rare varietà di piante che custodisce.

I luoghi di lavoro di queste persone e le piante, hanno bisogno di cure e manutenzione tutto l’anno, invece sono presenti a singhiozzo – conclude – Né l’università di Palermo, né il ministero della Pubblica Istruzione si pongono il problema di stabilizzare questo personale che ormai da decenni vive nell’angoscia del precariato.

Confidiamo nella sensibilità dell’assessore regionale Lagalla, già rettore dell’Università di Palermo, per portare a soluzione questo problema”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.