Condividi
Gli obiettivi

Premio custode dell’ambiente, Schifani ad Agrigento: “Salvaguardia del patrimonio ambientale è stata priorità di questo governo” CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 21 Novembre 2025
“La salvaguardia del nostro patrimonio ambientale è una priorità assoluta per il mio governo. Per questo in questi tre anni abbiamo messo in campo tutte le strategie, le risorse e le competenze necessarie per offrire risposte concrete e tempestive ai bisogni del nostro territorio. Al primo posto abbiamo messo la prevenzione e il contrasto agli incendi, rafforzando la collaborazione con tutte le forze in campo e predisponendo una sala operativa unificata per coordinare gli interventi. Ancora, l’allestimento della “control room”, con l’obiettivo di renderla operativa entro la prossima estate, per il monitoraggio e il controllo delle aree a rischio del territorio regionale attraverso l’utilizzo di sistemi satellitari e tecnologici di avanguardia. In tema di prevenzione, ricerca e alta tecnologia, la Regione ha finanziato anche l’Healthy Planet Center al Roosevelt di Palermo, una nuova infrastruttura strategica di Arpa Sicilia che sarà nodo operativo strategico del futuro Centro di eccellenza per la Sostenibilità ambientale, la salute e la biodiversità”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, al Teatro Pirandello di Agrigento, durante la cerimonia per il conferimento del Premio Custode dell’ambiente, istituito dall’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente guidato da Giusi Savarino.
Ma vogliamo anche essere al fianco delle nostre imprese affinché promuovano tecnologie green, che le rendano più produttive, competitive e rispettose dell’ambiente – ha aggiunto il presidente – Con questo obiettivo abbiamo stanziato oltre 89 milioni di euro per aiutare le micro, piccole e medie imprese a ridurre i consumi energetici, abbattere le emissioni e rendere più efficienti i propri impianti e stabilimenti. È un passo concreto verso un modello di sviluppo sostenibile che unisce innovazione, tutela ambientale e crescita economica”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it