Condividi
La nuova misura

Prestito d’onore agli universitari siciliani: Dc: “Fino a 10mila euro l’anno per chi studia nell’Isola”

sabato 20 Settembre 2025

Il prestito d’onore per gli studenti universitari finalmente è realtà. La nuova misura, fortemente sostenuta dalla Democrazia Cristiana e approvata dalla Giunta Regionale, è rivolta agli studenti universitari iscritti negli Atenei della Sicilia e mira a sostenere migliaia di giovani siciliani garantendo la possibilità di accedere all’università superando ostacoli e difficoltà di natura economica.

Un sentito ringraziamento, a nome di tutta la Democrazia Cristiana, a Stefano Cirillo, segretario regionale della DC, alla presidente del partito in Sicilia, Laura Abbadessa, e all’avv. Marco Traina, autori e ispiratori del testo che oggi, dopo tanto impegno, trova applicazione concreta.

“Sono molto orgoglioso – dichiara il capogruppo della DC all’ARS, on. Carmelo Pacedi questa iniziativa, per la quale ringrazio il Presidente Schifani: una legge che come Democrazia Cristiana abbiamo fortemente voluto per garantire il diritto allo studio dei nostri giovani affermando un principio di uguaglianza e giustizia sociale”.

Per l’on. Ignazio Abbate si tratta di “una rivoluzione silenziosa, ma profonda: restituisce prospettiva e speranza ai nostri ragazzi e riafferma il principio che il diritto allo studio deve essere effettivo e universale”.

La misura sarà operativa grazie al coinvolgimento di IRFIS (Istituto Regionale per il Finanziamento alle Imprese in Sicilia), che si occuperà dell’erogazione dei fondi attraverso una piattaforma dedicata.

I numeri sono significativi: il prestito, fino a 10.000 euro l’anno, sarà accessibile agli studenti con ISEE inferiore a 20.000 euro. Il finanziamento è destinato esclusivamente a chi decide di iscriversi in un’università siciliana con l’obiettivo di invertire il trend della fuga dei cervelli.

Questo il commento dell’on. Carlo Auteri: “Stiamo parlando di una grande opportunità per i nostri ragazzi, per la loro crescita culturale, per il loro cammino formativo. Un partito come la Democrazia Cristiana costruisce una politica puntando sui giovani”.

“Il diritto alla studio – evidenzia l’on. Salvatore Giuffrida non può essere in alcun modo condizionato da una situazione economica di partenza svantaggiata. Con questa misura diamo ai studenti un concreto segnale di supporto.”

Il prestito d’onore si presenta come una vera e propria “scommessa sul futuro della Sicilia che punta a investire sui suoi giovani – è l’osservazione dell’on. Rosellina Marchetta costruendo le condizioni per una crescita culturale e sociale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it