Condividi
La dichiarazione

Priolo, Cannata: “La strada dell’innovazione per garantire il futuro del polo”

martedì 11 Marzo 2025
“Oggi, con la firma del Protocollo d’Intesa tra Eni Versalis, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Regione Siciliana e i sindacati, si è scelta la strada dell’innovazione e della conversione per garantire il futuro del polo di Priolo e la tutela dei lavoratori. Eni investirà 2 miliardi di euro, di cui 800 milioni a Priolo, per creare una bioraffineria di nuova generazione e un impianto di riciclo chimico avanzato, puntando su biocarburanti, sostenibilità ed economia circolare”.
Così in un post su Facebook Luca Cannata, deputato alla Camera di Fratelli d’Italia e vicepresidente della Commissione Bilancio.
“Il Ministro Adolfo Urso sarà a Siracusa per testimoniare l’impegno del nostro Governo Meloni nella trasformazione industriale, assicurando certezze a lavoratori e imprese dell’indotto con il mantenimento dell’intensità industriale. Avanti con determinazione”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it