Condividi

Processo a ex sindaco di Bagheria e dirigenti: le richieste del pm

sabato 2 Ottobre 2021

La procura di Termini Imerese ha chiesto condanne e assoluzioni nel processo che vede coinvolto l’ex sindaco di Bagheria Patrizio Cinque e amministratori locali per abuso d’ufficio e turbativa d’asta.

Il processo si è aperto davanti al tribunale presieduto da Vittorio Alcamo dopo il blitz dei carabinieri al Comune di Bagheria nel 2017. L’indagine riguardava diversi filoni e presunte irregolarità nell’affidamento del servizio di smaltimenti rifiuti, l’affidamento (poi non realizzato) ad una società del palazzetto dello sport, gli accertamenti della polizia municipale su un immobile abusivo del cognato del primo cittadino.

Il pm nei confronti di Patrizio Cinque, difeso dagli avvocati Antonio Di Lorenzo e Rosalba Scardina ha chiesto l’assoluzione per il reato di turbativa d’asta per l’affidamento diretto da 5 milioni del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e per il falso ideologico.

In merito alla vicenda dell’affidamento in gestione del palazzetto dello sport di Bagheria il pm ha chiesto un anno e sette mesi per Patrizio Cinque e 2 anni per l’ ex commissario della Provincia di Palermo Manlio Munafò e Salvatore Rappa, legale rappresentante dell’associazione sportiva Nuova Aquila Palermo. Un anno la richiesta per l’ex sindaco per la vicenda dell’immobile abusivo del cognato e un anno e tre mesi per l’ispettore di polizia Domenico Chiappone, difeso dall’avvocato Salvo Priola.

Più pesanti le richieste di condanne per il geometra Onofrio Lisuzzo, difeso dagli avvocati Salvo Priola e Letizia Coassin, complessivamente 6 anni e 4 mesi imputato per falso ideologico in atto pubblico e di falsità materiale commessa in atto pubblico da pubblico ufficiale e per turbata libertà degli incanti.

Per il funzionario comunale Romolo Maggio, difeso dall’avvocato Pietro Canzoneri, anche lui imputato per falso ideologico in atto pubblico e di falsità materiale commessa in atto pubblico da pubblico ufficiale e per turbata libertà degli incanti, il pm ha chiesto la pena ad 8 anni e 4 mesi di reclusione.

Per la dipendente comunale Angela Rizzo, imputata di falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e di falso ideologico in atto pubblico la richiesta è stata di un 1 anno e 10 mesi di reclusione. Per l’ex assessore ed allora vicesindaco Fabio Atanasio, difeso dagli avvocati Claudio Gallina Montana e Antonio Vecce, il pubblico ministero ha chiesto l’assoluzione per tutti i capi d’imputazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.