Condividi
Pm ha chiesto archiviazione, famiglia si oppone

Procura: “Onorato nella morsa di debiti e preoccupazioni”

martedì 23 Settembre 2025
Angelo Onorato
Angelo Onorato, l’architetto trovato morto a Palermo soffocato da una fascetta di plastica il 25 maggio dell’anno scorso nella sua auto “risultava gravato da una situazione debitoria significativa, sia a titolo personale che attraverso le società a lui riconducibili” ed era “consumato dalle preoccupazioni”.
La On. Imm. la srl fondata e poi ceduta, presentava esposizioni per circa un milione e mezzo di euro. A ciò si aggiungevano pendenze fiscali, rateizzazioni con l’Agenzia delle entrate, contenziosi con fornitori e banche. In particolare vi è “una pretesa di 950 mila euro per una lottizzazione edilizia nel comune di Capaci”. Lo scrive la procura di Palermo nella richiesta di archiviazione dell’inchiesta per la morte dell’uomo. La procura propende per il suicidio.
La moglie di Onorato, Francesca Donato ha consegnato agli investigatori della squadra mobile una lettera manoscritta dal marito, ricevuta poco prima dall’avvocato Fabrizio Macchiarella. Nel documento, riporta il Giornale di Sicilia, scrivono i pm, emergevano “preoccupazioni per minacce esterne” e “turbamenti personali non ricollegabili a terze persone”, in quello che appariva come un congedo rivolto alla moglie, in un periodo in cui “le mie notti sono lunghissime e mi assillano dei pensieri tristi che ti giuro cerco di allontanare”.
Onorato non mancava di raccomandare che, qualora gli fosse accaduto qualcosa, avrebbe dovuto mantenere lucidità e rivolgersi a Macchiarella: “È molto in gamba, credo mi voglia bene”. Onorato ha scritto anche: “Qualcuno mi vuole molto male ma non voglio coinvolgerti perché non vorrei mai che qualcuno possa averla con voi”.
 
L’autopsia ha stabilito che la morte è avvenuta “per arresto cardiocircolatorio dovuto ad asfissia da strangolamento”, ma sul corpo “non sono stati rilevati segni riconducibili a colluttazioni” scrive la procura come riporta il Gds. Le analisi del Ris hanno individuato i soli profili genetici di Onorato e Donato.
Nessun indizio degno di nota anche dai tabulati telefonici, dalle verifiche sui dispositivi informatici, dai filmati di videosorveglianza lungo il tragitto compiuto dall’uomo in auto. Anche le intercettazioni, durate mesi e che hanno coinvolto familiari, collaboratori, professionisti e imprenditori legati alla vittima, non hanno dato esiti: “Si sono rivelate prive di contenuti concretamente utili ai fini dell’individuazione di un possibile autore del delitto”, si legge nella richiesta di archiviazione. E ancora: “I soggetti di volta in volta intercettati si sono limitati a considerazioni personali, ipotesi soggettive, supposizioni e commenti emotivi”.
La famiglia di Onorato però non crede alla tesi del suicidio e ha fatto opposizione alla richiesta di archiviazione. La parola ora al Gip. 
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.