Condividi
Iniziati i trasferimenti

Proseguono gli sbarchi al Lampedusa, hotspot al collasso

lunedì 10 Luglio 2023

Sono sbarcati 571 i migranti sbarcati, a partire dalla mezzanotte, a Lampedusa. Viaggiavano su 12 barchini soccorsi in area Sar italiane, o agganciati nelle acque antistanti all’isola, dalle motovedette della Guardia costiera e della Guardia di finanza. Una barca di ferro di 7 metri, con a bordo 62 persone, fra cui 7 donne e 4 minori, è riuscita ad arrivare invece direttamente a molo Madonnina. Ieri, sull’isola, c’erano stati 14 approdi con un totale di 600 migranti.

Sugli ultimi barchini soccorsi durante la notte c’erano da un minimo di 37 ad un massimo di 62 profughi originari di Mali, Guinea, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Senegal, Bangladesh e Sudan. La maggior parte dei 12 natanti è salpata da Sfax in Tunisia, ma alcuni hanno riferito d’aver iniziato il viaggio da Zawia in Libia.

Sono 1.861 i migranti ospiti dell’hotspot di Lampedusa, dopo gli ultimi approdi di stanotte. La Prefettura di Agrigento, d’intesa con il Viminale, per la mattinata ha predisposto due trasferimenti: 400 lasceranno l’isola con il traghetto Galaxy che giungerà in serata a Porto Empedocle e 177, con un volo charter, verranno spostati a Bergamo. L’ufficio territoriale del governo è al lavoro per pianificare altri trasferimenti per la giornata.

Altri 47 migranti, originari di Guinea, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Senegal e Gambia, sono sbarcati a Lampedusa dopo che il barchino sul quale viaggiavano è stato soccorso, in acque Sar, dalla motovedetta Cp762 della Guardia costiera. Nel gruppo, partito da Sfax in Tunisia, ci sono anche 18 donne e 7 minori. Salgono a 13, con un totale di 618 persone, gli approdi dalla mezzanotte.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, Marcello Caruso sulle elezioni provinciali: “Nessuna fibrillazione, trovare equilibrio nei territori. FI attrattiva” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n.314 di Bar Sicilia, Maria Calabrese e Maurizio Scaglione intervistano Marcello Caruso, coordinatore regionale di Forza Italia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.