Condividi
L'accordo

Protezione civile nelle scuole, rinnovato il protocollo d’intesa Musumeci-Valditara

giovedì 24 Ottobre 2024

Sottoscritto oggi a Roma il Protocollo d’Intesa tra il Ministro dell’Istruzione e del merito e il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, che rinnova precedente, sottoscritto tre anni fa.

L’accordo prevede progetti didattici dedicati, mirati a favorire negli studenti la conoscenza della protezione civile, la cultura del rischio e della prevenzione e l’adozione di comportamenti consapevoli, realizzati anche in concomitanza con la “Settimana Nazionale della Protezione Civile” e la “Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole”.

A tal fine è prevista l’elaborazione di linee guida e procedure per la riorganizzazione della scuola in emergenza, nonché l’individuazione, nell’ambito di un tavolo di lavoro, di soluzioni condivise per garantire la continuità delle attività didattiche in caso di calamità.

Giuseppe Valditara

“Oggi è un giorno importante per la sicurezza delle nostre scuole. – spiega il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara Attraverso il protocollo firmato con il Ministro Nello Musumeci confermiamo il nostro impegno a garantire la massima protezione per studenti, insegnanti e personale scolastico, non solo con interventi di messa in sicurezza, ma anche promuovendo una cultura della prevenzione dei rischi e della protezione civile. Favoriamo il confronto e la collaborazione per diffondere buone pratiche tra le nuove generazioni e il personale scolastico, con l’obiettivo – conclude – di sviluppare la resilienza comune di fronte alle emergenze.”

 

Nello MusumeciDal canto suo, il ministro Nello Musumeci ha sottolineato l’importanza di formare i docenti chiamati a promuovere tra i ragazzi un diverso approccio alla cultura del rischio, in un contesto sempre più complesso, anche a causa del cambiamento climatico. “Col collega Valditara pensiamo anche a un’attenta ricognizione del patrimonio edilizio scolastico nazionale che possa consentire una pianificazione atta a individuare le priorità: ogni scuola deve essere in regola con le norme di sicurezza, a cominciare da quelle antisismiche”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.