Condividi

Province, Sicilia Futura attacca: “Inutile erogazione di cento milioni da Roma”

lunedì 8 Aprile 2019

La grave situazione finanziaria in cui si trovano le ex Province siciliane è da ricercare nella drastica riduzione e nell’azzeramento dei trasferimenti statali nonché nel prelievo forzoso operato dallo Stato attraverso il contributo alla finanza pubblica che per il solo 2018 e’ stato di 277,1 milioni di euro, pari al 42% delle uscite degli enti siciliani“. Lo affermano Nicola D’Agostino ed Edy Tamajo, capogruppo e deputato di Sicilia Futura all’Assemblea regionale siciliana.

Ad oggi il disequilibrio finanziario globale delle ex Province in Sicilia, quantificato dal monitoraggio effettuato dal Edy Tamajodipartimento Autonomie Locali della Regione, è pari a 155,4 milioni, quasi il doppio rispetto all’anno precedente quando si assestava a 82,6 milioni – dicono D’Agostino e Tamajo -. Catania e Siracusa hanno uno squilibrio pari rispettivamente a 35,7 e 35,3 milioni di euro, Palermo 23,4 milioni, Trapani 15,7 milioni, Messina 13,5 milioni, Ragusa 11,9 milioni, Enna 8,4 milioni, Caltanissetta 7,5 milioni e Agrigento 3,7 milioni“.

Tale situazione – proseguono – ha compromesso l’erogazione di servizi, in particolare la gestione della rete stradale di competenza, l’assistenza ai disabili, il supporto alle scuole di secondo grado, l’edilizia scolastica e, infine, ha messo in discussione la continuità del rapporto di lavoro dei dipendenti“.

A nulla serve lo stanziamento di 100 milioni di euro annunciato dal sottosegretario all’Economia Alessio Villarosa poiché queste risorse, di fatto, taglieranno gli investimenti per la Sicilia a vantaggio solamente delle spese correnti delle ex Province, ma con fondi insufficienti – proseguono i due deputati regionali –. L’impegno a destinare risorse aggiuntive da parte del governo Conte e’ venuto meno, auspichiamo che il presidente della Regione Nello Musumeci e l’assessore all’Economia Gaetano Armao assumano responsabilmente iniziative affinche’ non si concretizzi un ulteriore scippo a danno della Sicilia che metterebbe la parole fine alla progettazione di molte opere strategiche ed alla stabilizzazione dei precari“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.