Condividi

Provvedimento di espulsione per tredici migranti ma non hanno il green pass: bloccati in una tendopoli a Siracusa

mercoledì 19 Gennaio 2022
accoglienza-migranti

Hanno tra le mani un provvedimento di espulsione dal territorio italiano, ma non possono adempiere all’ordine perchè, essendo sprovvisti di green pass, non possono utilizzare nessun mezzo di trasporto. Tredici migranti, gambiani e senegalesi, sono ospitati dal Comune di Siracusa in una tendopoli allestita per l’occasione in un’area in via Augusto von Platen, al centro di Siracusa.

Persone soccorse in mare che si ritrovano in un limbo di illegalità ai quali probabilmente non si è pensato. Lo sa bene la polizia che cura l’accoglienza e l’identificazione dei migranti. Uno dei principali porti è quello di Augusta, nel Siracusano. La procedura prevede il tampone per tutti, poi la procedura di identificazione e infine la quarantena in una delle navi ormeggiate al porto. I minori non accompagnati vengono invece trasferiti nei centri di accoglienza. Terminata la quarantena i migranti vengono sottoposti a un altro tampone molecolare, prima di venir consegnato loro il provvedimento di espulsione dall’Italia.

Per avere idea dei numeri, in questo momento al porto di Augusta sono ormeggiate due navi quarantena, ognuna delle quali ospita 400-500 migranti. Quando si ritrovano in strada non possono prendere un autobus, un treno, un aereo perchè sprovvisti di Green pass. La prefettura di Siracusa sta cercando di trovare una soluzione, ma in realtà quella più immediata potrebbe essere la vaccinazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.