Condividi

Qualità della vita, città siciliane in fondo alla classifica del Sole24Ore. Trapani terzultima

lunedì 13 Dicembre 2021

Cinque capoluoghi della Sicilia su nove migliorano la propria posizione in classifica ma tutte le città dell’Isola sono ben lontane dai primi posti che vedono il podio con Trieste, Milano e Trento. Per arrivare alla prima città siciliana nella classifica sulla “Qualità della vità” pubblicata questa mattina da “Il Sole 24 ore” bisogna scorrere fino all’84esima posizione (su 107 capoluoghi di provincia in elenco) per leggere Agrigento che fa un balzo in avanti di 14 posti rispetto all’anno precedente. Seguono poi Ragusa (87esimo posto, +12), Enna (92esimo, +11) e poi Palermo (95 posto e- 6 rispetto all’anno scorso).

Nelle ultime dieci posizioni di classifica, poi, cinque posti sono occupati da città siciliane. Si tratta di Messina (97esimo, -6), Siracusa (98, +7), Catania (102, -12), Caltanissetta, (103, +3).

Chiude la classifica delle città siciliane Trapani che si trova al terzultimo posto nazionale (prima di Foggia e Crotone) occupando il 105esimo posto e perdendo 4 posti rispetto all’anno precedente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.