Quattrocento milioni di euro dal Pnrr per gli ecosistemi marini del Mediterraneo
Redazione
martedì 12 Settembre 2023
Quattrocento milioni di euro per il ripristino e la tutela dei fondali e degli habitat marini. Il più grande progetto mai avviato in ambito europeo. Una importante opportunità per le Egadi e per tutte le comunità che vivono sul mare. Il piano, annunciato nello scorso mese di marzo, è stato illustrato dal direttore generale dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Maria Siclari nel corso della prima giornata della Scuola estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in Ambiente marino e insulare apertasi ieri a Favignana.
“Dobbiamo essere pronti ad affrontare l’emergenza dei cambiamenti climatici. Bisogna rafforzare il sistema di osservazione degli ecosistemi marini e costieri. Il nostro Istituto mette a disposizione il più grande progetto sul mare mai avviato fino a oggi in ambito europeo. Quattrocento milioni di interventi che dovranno essere realizzati tra il 2022 e il 2026. Interventi di ripristino ma anche di protezione degli habitat marini attraverso un’articolata attività che prevede l’acquisizione di una grande unità navale oceanografica con attrezzature all’avanguardia capace di sondare i fondali sino a quattromila metri”.
Studiosi e ricercatori si confronteranno sino a sabato a Favignana sui temi riguardanti la salvaguardia degli ambienti marini e insulari.
“È un’importante occasione di dibattito con i principali operatori che si occupano di gestione degli ecosistemi marini sia dal punto di vista geomorfologico che biologico”, dice il direttore dell’Area Marina Protetta Isole Egadi Salvatore Livreri Console. “Le capacità gestionali dell’Area Marina Protetta verranno proposte e testate dal gruppo di studio dal quale pensiamo di ricevere un grande contributo in termini di modelli gestionali e di ricerca”.
Francesco Forgione
“Questo importante appuntamento, che si aggiunge ai tanti altri che si sono già svolti nel corso degli ultimi mesi, dimostra che Favignana e le Egadi possono essere, e lo stanno già diventando, un centro di propulsione culturale”, dice il sindaco Francesco Forgione.
“L’ambiente, il mare, la natura e la pesca sono temi centrali. Vogliamo che da qui, dal cuore del Mediterraneo, si sviluppi sempre più un movimento anche culturale di tutela e di difesa dell’ambiente e della sua valorizzazione”.
“L’Amministrazione comunale – dice l’assessore alla Cultura Monica Modica – promuove e sostiene la ricerca scientifica, accogliendo le iniziative che possano far crescere il territorio con progetti che mirano allo studio del patrimonio in ogni sua declinazione affinché si possano tutelare l’ambiente e le sue emergenze culturali. Un turismo responsabile può passare solo dalla ricerca e dalla conoscenza delle sue stesse risorse”.
Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi
A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.