Condividi
Il tavolo tecnico

Raddoppio ferroviario Catania-Messina, stazione di Taormina. Schifani: “Opera che si integrerà con il Ponte sullo Stretto”

mercoledì 10 Settembre 2025
Primo incontro oggi a Palazzo d’Orléans per il tavolo tecnico permanente istituito alla Presidenza della Regione Siciliana per ottimizzare il progetto del raddoppio ferroviario della tratta Catania-Messina, stazione di Taormina e interconnessione con Letojanni.
All’incontro erano presenti il dirigente generale della Protezione civile regionale Salvo Cocina, il dirigente generale del dipartimento delle infrastrutture Salvatore Lizzio, il sindaco di Taormina Cateno De Luca, il commissario di governo per l’opera Filippo Palazzo, i rappresentanti di Rfi e Italferr.
Palazzo D’Orléans
La riunione è stata coordinata da Simona Vicari, esperta per le infrastrutture del presidente della Regione.
Renato Schifani

“Continuiamo a seguire con attenzione questo progettodice il presidente Renato Schifani che garantirà sicuramente importanti benefici al territorio e che si integrerà con la grande infrastruttura del Ponte sullo Stretto. L’obiettivo è fare in modo che chi vive o chi arriva in Sicilia possa fruire di trasporti veloci, efficienti e frequenti, soprattutto in una zona ad altissima vocazione turistica come quella di Taormina. Parallelamente, non possiamo trascurare l’impatto che questi lavori avranno sulle aree interessate e per questo puntiamo molto sul dialogo e sul confronto tra Regione, istituzioni locali e rappresentanti di Rfi”.

Tra le problematiche affrontate dal tavolo tecnico, le ripercussioni dei lavori sull’assetto del comprensorio, il collegamento diretto al centro storico di Taormina dalla stazione ferroviaria interrata, soluzioni alternative all’interconnessione con la stazione di Letojanni, il collegamento viabile tra la stazione di Trappitello e il centro di Taormina, il collegamento stabile tra l’aeroporto di Catania e la stazione ferroviaria di Fontanarossa. 
Cateno De Luca

“Voglio ringraziare il presidente della Regioneafferma il sindaco di Taormina Cateno De Luca perché attraverso l’istituzione di questo tavolo permanente ha consentito ai territori di poter evidenziare le criticità originarie che c’erano in questa progettualità, ma soprattutto di proporre delle migliorie che consentano di ottenere un impatto mitigativo e una possibile modifica del progetto ancora più funzionale rispetto alla previsione originaria. Questo consentirà anche di poter collegare meglio l’aeroporto di Catania con la stazione di Taormina e con la città di Messina, quindi una revisione complessiva che renderà ancora più razionale ed efficace l’intervento”.

Il tavolo tecnico è stato istituto lo scorso 16 giugno e altri incontri saranno programmati nelle prossime settimane.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.