Condividi
Risparmiati circa 2 milioni

Rap, approvato il bilancio 2024: passivo ridotto a -1,3 milioni di euro

lunedì 22 Settembre 2025
rap

Il piano di risanamento di Rap dà i suoi primi frutti. Si è conclusa oggi l’assemblea dei soci dell’azienda Partecipata del Comune di Palermo. La riunione, tenuta oggi a Palazzo Cairoli, è stata l’occasione per approvare il bilancio 2024. Un vertice al quale hanno partecipato il presidente Giuseppe Todaro, l’assessore al Bilancio Brigida Alaimo e l’assessore all’Ambiente Pietro Alongi. I dati sono incoraggianti. L’azienda ha infatti chiuso l’ultima annualità con un passivo di 1,3 milioni di euro, 2 in meno rispetto alla previsioni del sopracitato piano di risanamento. Un trend positivo confermato anche dalle prime previsioni del semestrale 2025 e che certifica un cambio di passo rispetto al bilancio 2023, chiuso con un profondo rosso da oltre 10 milioni di euro.

Todaro: “Passo in avanti nel percorso di risanamento”

Un passivo che ha reso necessario un tribolato aumento di capitale, complicato dai paletti imposti al Comune di Palermo dal piano di riequilibrio. L’operazione si è chiusa a marzo con la delibera votata in Giunta. Un boost economico ma anche patrimoniale, visti i passaggi proprietà della sede aziendale e dei centri comunali di raccolta da Palazzo delle Aquile verso Rap.

Numeri salutati con favore dal presidente di Rap Giuseppe Todaro. “Rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso di risanamento avviato negli ultimi anni. La riduzione delle perdite testimonia l’impegno costante nella razionalizzazione dei costi, nel miglioramento dell’efficienza operativa e nella valorizzazione delle risorse interne. Questo è un segnale positivo e incoraggiante che rafforza la fiducia verso il futuro della Rap. Confermiamo la nostra volontà di proseguire nel cammino di rilancio e stabilità economico-finanziaria, a beneficio dei cittadini e della città di Palermo”.

Alaimo: “Impegno costante dell’Amministrazione”

Sulla stessa linea anche l’assessore al Bilancio del Comune di Palermo Brigida Alaimo, la quale però invita tutti a mantenere la guarda alta. I risultati ottenuti non solo rispettano, ma superano le previsioni del piano di risanamento, confermando che il percorso intrapreso è quello giusto. È un traguardo che ci spinge ad avere fiducia nel futuro della RAP e, più in generale, nella possibilità concreta di rilanciare le aziende partecipate attraverso una gestione responsabile, trasparente e orientata all’efficienza. Adesso è fondamentale mantenere alto il livello di attenzione: l’impegno dell’Amministrazione sarà costante per garantire che il miglioramento economico vada di pari passo con un progressivo innalzamento della qualità dei servizi resi ai cittadini, a partire dalla raccolta e gestione dei rifiuti. Vogliamo che la RAP diventi sempre più un modello di buona gestione pubblica, capace di rispondere alle esigenze della città e di restituire fiducia ai palermitani”.

Acquado (Cgil): “Approvazione bilancio 2024 è dato incoraggiante”

Adesso si può guardare con ottimismo al futuro. Fatto che dà qualche certezza in più ai lavoratori, così come auspicato dal segretario aziendale della Cgil Riccardo Acquado. “L’approvazione del bilancio 2024 di Rap restituisce un trend positivo rispetto alle previsioni. Quello che noi auspichiamo è che si continui su questa strada, già a partire dal primo semestre 2025. Come organizzazione sindacale, lo consideriamo un dato apprezzabile. Fa vedere che il futuro di Rap ha prospettive incoraggianti sotto il profilo gestionale. Che questo sia un monito e un auspicio a dare maggiore fiducia a questa azienda“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.