Condividi

Recovery Plan, stanziati 3,32 miliardi per il sistema portuale: al via i progetti in Sicilia

venerdì 15 Gennaio 2021

E’ stato approvato, dal Consiglio dei ministri, il Recovery Plan e per i porti d’Italia arriva un’ulteriore integrazione pari a 3,32 miliardi.

I fondi stanziati saranno suddivisi  cosi:

2,10 miliardi per “Porti e intermodalità collegati alle grandi linee di comunicazione europea e nazionali e per lo sviluppo dei porti del sud”;

1,22 miliardi per Green ports e cold ironing;

360 milioni invece per Digitalizzazione aeroporti e sistemi logistici.

IN SICILIA
Sul Progetto integrato Porti d’Italia, nella sezione piano Italia Veloce, si ritrovano nella pianificazione strategica i seguenti interventi: Porti del sud e ruolo nei traffici intra mediterranei, ZES;

Resilienza Infrastrutture a cambiamenti climatici nei porti di Palermo e Catania;

Aumento della capacità portuale a Trapani;

Efficientamento energetico e ambientale nei porti dello Stretto di Messina.

I FINANZIAMENTI

I singoli progetti di investimento sono stati selezionati secondo criteri volti a concentrare gli interventi su quelli trasformativi, a maggiore impatto sull’economia e sul lavoro. A tali criteri è stata orientata anche l’individuazione e la definizione sia dei “progetti in essere” che dei “nuovi progetti”. Per ogni missione sono indicate, inoltre, le riforme necessarie a realizzarla nel modo più efficace.

Il primo 70 per cento delle sovvenzioni verrà impegnato entro la fine del 2022 e speso entro la fine del 2023. Il piano prevede inoltre che il restante 30 per cento delle sovvenzioni sarà speso tra il 2023 e il 2025.

I prestiti totali aumenteranno nel corso del tempo, in linea con l’obiettivo di mantenere un livello elevato di investimenti e altre spese, in confronto all’andamento tendenziale.

Nei primi tre anni, la maggior parte degli investimenti e dei “nuovi progetti” (e quindi dello stimolo macroeconomico rispetto allo scenario di base) sarà sostenuta da sovvenzioni. Nel periodo 2024-2026, viceversa, la quota maggiore dei finanziamenti per progetti aggiuntivi arriverà dai prestiti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, da strada dello shopping a cimitero di negozi: via Roma e le 131 vetrine chiuse CLICCA PER IL VIDEO

Via Roma è da sempre stata una delle strade principali di Palermo ma negli ultimi decenni il suo declino è stato lento ed inesorabile. Noi de ilSicilia.it abbiamo percorso tutta la via, dalla stazione centrale fino a Piazza Don Luigi Sturzo, e delle 439 vetrine, che un tempo coloravano e animavano la strada, ne abbiamo…

BarSicilia

Bar Sicilia, Sunseri (M5S): “Le Province? Chi le paga?” E annuncia una nuova “bomba” sull’assessorato al Turismo CLICCA PER IL VIDEO

Luigi Sunseri, deputato regionale del Movimento Cinque Stelle è l’ospite della puntata 233 di Bar Sicilia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.