Condividi
La decisione

Referendum sui confini tra San Giuseppe Jato e Monreale (PA): voteranno solo i residenti delle contrade interessate

giovedì 6 Marzo 2025

Saranno solo i cittadini delle zone interessate delle contrade Bommarito, Dammusi, Ginestra e Signora a votare, quando e se verrà indetto, per il referendum sulla modifica dei confini tra i comuni di San Giuseppe Jato e Monreale.

Lo ha deciso il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana, che ha confermato la decisione del Tar e dato ragione al gruppo che ha proposto la consultazione, il “Comitato riordino confini territoriali San Giuseppe Jato-Monreale”. Il comitato da sempre chiede di staccarsi da Monreale e procedere all’annessione a San Giuseppe Jato, essendo zone geograficamente più vicine al territorio interessato. La cittadina normanna dovrebbe cedere poco più di 2000 ettari. I residenti di queste contrade oggi pagano le tasse al comune di Monreale, senza usufruire di alcun servizio. Una sentenza definita di grande importanza “storica” dal Comitato di cittadini. Per i legali, “pone anche un importante precedente per future controversie relative a variazioni territoriali in Sicilia”.

“E’ sempre stato un desiderio di queste zone far parte della comunità Jatina, anche perché negli ultimi anni si sono incrementati gli insediamenti produttivi – spiega il sindaco di San Giuseppe Jato, Giuseppe Siviglia – Anch’io nel 2002, con Salvino Caputo sindaco di Monreale, chiesi questa possibilità, ma non se ne fece mai nulla per mancanza di volontà politica. Sembrava impossibile e dobbiamo ringraziare il comitato che, grazie all’impegno e alla costanza, è riuscito ad ottenere questo risultato. L’Amministrazione adesso darà loro tutto il supporto necessario per definire i prossimi passi. A breve é prevista un’assemblea, organizzata dai promotori, per spiegare ai cittadini le agevolazioni previste dalla nuova annessione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.