Condividi
Il convegno

Regionalismo differenziato, Immordino: “Dibattito di altissimo livello in memoria di Franco Teresi”

sabato 27 Gennaio 2024

Un’analisi critica e approfondita del disegno di legge sull’Autonomia differenziata, approvato dal Senato, ha chiuso la due giorni dedicata al regionalismo differenziato, il convegno promosso dall’Università di Palermo, in particolare da Gaetano Armao, docente di diritto amministrativo, Guido Corso, professore emerito di diritto amministrativo all’università Roma Tre e dalla Rivista giuridica “Nuove Autonomie”.

Un’iniziativa che ha coinvolto docenti e studiosi dei maggiori Atenei d’Italia e che si è svolta all’Ars, a pochi giorni dal varo del ddl governativo.

Il mondo accademico ha messo in evidenza luci e ombre del testo, approfondito le tematiche che emergono dal ddl e l’impatto sull’ordinamento, soffermandosi soprattutto sugli effetti che la riforma avrà sulle regioni a Statuto speciale, come la Sicilia.

Soddisfatta della riuscita del convegno, in memoria del professore Francesco Teresi, è Maria Immordino, direttore della rivista: “Il dibattito è stato di altissimo livello, perché ha coinvolto docenti di tutta Italia e i rappresentanti di vari partiti e delle istituzioni. Ho l’onore di continuare il lavoro di Franco Teresi, fondatore della rivista, di cui sono oggi il direttore responsabile”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.