Condividi

Regione, Bonafede (UDC): “Inizia il tempo del cambiamento”

giovedì 30 Novembre 2017
Ester Bonafede
Ester Bonafede

Oggi finalmente l’insediamento della Giunta di Governo segna il passo di un tempo molto atteso, da molti aspettato come il tempo del cambiamento“. Lo ha dichiarato Ester Bonafede, portavoce nazionale dell’UDC.

Tutti i siciliani guardano con speranza al nuovo percorso del neonato governo regionale – ha scritto la Bonafede in un comunicato – non fosse altro che nella considerazione reale che il 50 % dei giovani siciliani è senza occupazione e nel ricordo recente dei 20.000 giovani in fuga dall’isola nell’ultimo anno e perché no, del fatto che due terzi delle donne siciliane vive una condizione di cronica disoccupazione“.

La Bonafede richiama con forza tutti i partiti ad un esame di coscienza sulle polemiche roventi che hanno accompagnato la campagna elettorale. “Nessuno è tenuto a fare cose impossibili – ha proseguito la portavoce dell’UDC – ma quelle possibili abbiamo il dovere di renderle realizzabili. Le elezioni concluse hanno lasciato il ricordo di una competizione deprivata dai contenuti, distratta nelle proposte e concentrata sui disvalori; sulle denominate categorie di “impresentabili” non risparmiate a nessun colore politico. La storia politica dei partiti appare ancora sonnacchiosa, e le coalizioni avversarie avrebbero potuto cogliere la possibilità di un confronto sui temi e sugli ideali per conquistare il consenso; invece tutto ha ceduto il passo al livore, alla ricerca dell’avversione anche personale, piuttosto che alla competizione”.

“La strada non è semplice  – ha concluso la Bonafede – ma percorribile anche facendo ricorso alla resilienza del Popolo Siciliano, cioè la capacità di far fronte in maniera positiva ad eventi traumatici, capacita genetica che ci appartiene. Per questo abbiamo l’obbligo di nutrire nelle cittadine e nei cittadini siciliani, il seme della speranza. Non è banale ricordare a ridosso delle concluse elezioni regionali in Sicilia, che il popolo è soggetto collettivo che può deliberare solo a maggioranza e per di più nella democrazia rappresentativa, sulla sola elezione dei suoi rappresentanti. Il popolo sceglie i propri rappresentanti nell’occasione in cui può esprimere il libero arbitrio politico”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.