Condividi
la dichiarazione

Regione, Cannata. “Soddisfatto per l’approvazione dell’emendamento Salva Sicilia”

mercoledì 21 Dicembre 2022
Luca Cannata

Luca Cannata, vicepresidente della commissione Bilancio della Camera si dice soddisfatto per l’approvazione dell’emendamento cosiddetto Salva Sicilia, che spalma in dieci anni, anziché in tre, il debito di 866 milioni di euro contestato alla Regione dalla Corte dei Conti.

Così come sancito dall’emendamento appena approvato, infatti, la Regione Siciliana è autorizzata a ripianare in quote costanti, in dieci anni a decorrere dall’esercizio 2023, il disavanzo 2018 e le relative quote di disavanzo non recuperate alla data del 31 dicembre 2022. Ma non è l’unico aspetto evidenziato il deputato nazionale di Fratelli d’Italia, che ha lavorato con gli altri componenti della commissione per oltre 48 ore consecutive, presiedendo anche la commissione per portare a casa un risultato importante grazie anche al lavoro sinergico con il Governo Regionale.

“Sul fondo Salva Sicilia ne ho dato personalmente notizie all’assessore all’economia Falcone alle 5,39 del mattino. È stato inoltre approvato all’unanimità il fondo per rimuovere gli svantaggi dall’insularità che serve per contenere il caro voli aereo – oltre ad altri provvedimenti per i comuni e a provvedimenti per il settore dell’agricoltura e pesca“. Cannata è riuscito a far approvare una norma, di cui è primo firmatario, per sostenere i Comuni in predissesto nel 2023 e una per autorizzare la spesa di 1 milione di euro per arginare una delle più devastanti malattie che attaccano le coltivazioni di agrumi (il mal secco) provocandone un progressivo deperimento, in alcuni casi determinando la morte della pianta in breve tempo e quindi un grave danno per gli agricoltori.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.