Condividi
La società partecipata

Regione, dalla giunta Schifani arriva l’ok per 15 assunzioni in Sicilia Digitale

mercoledì 28 Maggio 2025
Palazzo D'Orléans

Una riunione intensa e rilevante quella della giunta regionale siciliana che è stata convocata nella giornata di ieri negli uffici della Presidenza della Regione al Palazzo d’Orléans (clicca qui). Sul tavolo del governo guidato dal presidente Renato Schifani sono arrivati 16 punti che spaziano dalle grandi partite infrastrutturali ai nodi ancora irrisolti sul piano occupazionale e finanziario. Tra questi uno in particolare pone l’attenzione sul fronte del lavoro e in particolare sul Piano assunzioni di Sicilia Digitale S.p.A..

Società partecipata della Regione che si occupa della transizione digitale, quindi dell’innovazione tecnologia dell’amministrazione pubblica, non solo della Regione Siciliana ma anche di tutto quel mondo che vi ruota attorno: quindi aziende sanitarie, ospedali, e altri enti pubblici. Una società, quindi, che gestisce per conto della Regione, tutta l’innovazione che afferisce alla responsabilità dell’amministrazione dell’Isola.

Una società che ha completato la fase di risanamento. La Sicilia ha tutte le carte in regola per diventare il centro nevralgico di un ecosistema digitale forte che metta in connessione Europa e Mediterraneo. Il mio governo si è visto pronto a fare la propria parte e a dialogare con tutte le istituzioni coinvolte per definire i contorni di questo progetto e candidare il capoluogo siciliano come sede del nuovo organismo sovranazionale.

Con ciò la società in-house della Regione potrà adesso pubblicare l’avviso di selezione pubblica per titoli e colloqui. Un punto di svolta, dopo l’assunzione di 8 dipendenti avvenuta un anno fa, attingendo per 24 mesi alla graduatoria degli idonei al concorso indetto dall’amministrazione regionale per il reclutamento di 11 figure di “funzionario sistemi informativi e tecnologie (Raf-Sit)“. Questo era avvenuto grazie a una specifica convenzione che ha dato la possibilità di utilizzare l’elenco degli idonei non vincitori del concorso indetto nel 2021.

Alessandro Dagnino

Sicilia Digitale rappresenta un pilastro nell’erogazione dei servizi informatici alla pubblica amministrazione regionale. In un contesto in cui la transizione digitale è una priorità strategica, rafforzare l’organico con figure qualificate significa potenziare la capacità operativa della società, migliorare l’efficienza dei servizi e offrire un supporto più efficace agli uffici regionali e, di riflesso, ai cittadini“.

Il commento dell’assessore regionale dell’Economia Alessandro Dagnino.

La procedura di selezione sarà articolata in tre fasi. Una prima verifica dell’ammissibilità della domanda, valutazione dei titoli e delle esperienze, colloqui con verifica tecnica e motivazionale. Per la selezione sarà nominata una commissione esaminatrice, composta da tre membri, esperti di comprovata competenza nelle materie previste dall’avviso scelti tra funzionari e docenti.
Le assunzioni di nuovo personale costituiscono un ulteriore passo di un’azione di rilancio della partecipata, in attuazione del piano di risanamento e ristrutturazione approvato dalla Regione nel 2022 e che ha visto Sicilia Digitale ridurre i costi del 16,3 per cento.

Cascio: “Con questa formalizzazione della giunta di governo daremo così seguito ai concorsi

Francesco Cascio
Francesco Cascio

Partirà in questo momento la convocazione dei candidati che hanno presentato l’istanza ai sensi del bando, che era già uscito a dicembre, e saranno così selezionati. “Si tratta di un concorso per titoli ed esami e spero entro l’inizio dell’estate di potere completare“, queste le parole di Francesco Cascio, amministratore unico di Sicilia Digitale.

Oggi Sicilia Digitale è una società in fase di rilancio. Sono stati messi in equilibrio i bilanci, “abbiamo acquisito i requisiti secondo le direttive Acn, ovvero l’ Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, per potere qualificare il nostro centro di elaborazione dati“. Presentandosi così sullo scenario nazionale delle aziende che si occupano del digitale con tutte le carte in regola.
Stiamo investendo su tutta una serie di risorse del regionale per poter qualificare il centro elaborazione dati e gestire i nostri dati in sicurezza secondo le direttive della cybersecurity e da poco tempo ospitiamo, su input della Presidenza della Regione, la control room del sistema antincendio boschivo della Regione Siciliana“. Forestale e Protezione Civile ospitata definitivamente in una sala unica di controllo.
Il ruolo di Sicilia Digitale è diventato un ruolo strategico nell’ambito dell’amministrazione regionale.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.