Condividi
Capitale italiana dell'arte contemporanea nel 2026

Regione promuove Gibellina con un bando per le scuole, Turano: “Città simbolo di rinascita”

venerdì 5 Settembre 2025
Mimmo Turano
Avvicinare le nuove generazioni al patrimonio culturale di Gibellina, città trapanese simbolo della rinascita attraverso l’arte dopo il sisma del 1968 e designata Capitale italiana dell’arte contemporanea per il 2026.

È questo l’obiettivo della Circolare numero 14 del 2025, emanata dall’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale. La dotazione finanziaria è di 700 mila euro per la realizzazione di progetti didattici incentrati sulla storia e sul patrimonio artistico di Gibellina, con l’obiettivo di sviluppare nei giovani competenze storico-critiche, analitiche e creative legate all’arte contemporanea.

Con questa iniziativa – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turanoil governo Schifani intende avvicinare gli studenti siciliani all’arte contemporanea, stimolando la creatività, il pensiero critico e la consapevolezza del patrimonio culturale attraverso percorsi formativi, esperienze immersive e attività artistiche. La scuola è il presidio fondamentale per la crescita dei cittadini del futuro e l’arte contemporanea rappresenta una chiave potente per sviluppare immaginazione, senso civico e competenze trasversali. Con questo progetto, che si inserisce nel percorso di valorizzazione avviato in occasione del prestigioso riconoscimento ottenuto dalla città del Belice, vogliamo riaffermare il valore strategico dell’educazione artistica e il ruolo centrale della scuola come motore di innovazione culturale e sviluppo del territorio. Gibellina, ricostruita con il contributo di grandi protagonisti dell’arte italiana del Novecento, diventa così un laboratorio educativo a cielo aperto, dove scuola, arte e comunità si incontrano”.
Il bando è rivolto a tutte le istituzioni scolastiche statali della Sicilia, che potranno candidare una sola proposta progettuale, anche in partenariato con enti culturali, musei, gallerie d’arte, artisti o associazioni del terzo settore. Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 7.500 euro. Le attività progettuali dovranno necessariamente includere: un percorso formativo dedicato all’arte contemporanea, con il coinvolgimento di esperti e artisti; una visita didattica a Gibellina, per scoprire dal vivo le opere e gli spazi della città-museo; la produzione di un elaborato originale, come rassegna fotografica, video, podcast, e-book, cortometraggio o installazione, che sarà poi esposto in una mostra collettiva nel Comune di Gibellina, che diventerà per l’occasione un museo en plein air e un laboratorio di rigenerazione urbana.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente via Pec all’indirizzo dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it entro e non oltre le ore 10 del prossimo 30 settembre.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.