Condividi
l'atto ufficiale

Regione, Schifani proclamato Presidente: “Lavorerò da subito alle emergenze quotidiane”

giovedì 13 Ottobre 2022

Renato Schifani è stato proclamato nuovo presidente della Regione Siciliana. La cerimonia si è tenuta alle 17.30 nell’Aula Magna del Palazzo di giustizia di Palermo.

“Lavorerò da subito per risolvere le emergenze. Contento per Ignazio La Russa, si insedia un altro presidente siciliano e di questo la Sicilia può andare fiera. Rappresenterò i siciliani anche dinanzi al governo nazionale che si insedierà tra poco”.

Presenti alcuni deputati appena eletti all’Ars: Alessandro Aricò (FdI), Vincenzo Figuccia (Lega)  Edy Tamajo (FI). Tra gli azzurri c’erano anche i non eletti: Francesco Cascio e Piero Alongi. E Giampiero Cannella coordinatore regionale di FdI e assessore alla cultura nella giunta comunale di Roberto Lagalla. Insieme al neo governatore, una delegazione della Dc Nuova e la neo eletta a Sala d’Ercole, Nuccia Albano.

Il presidente Schifani si insedierà domani, alle ore 18, a Palazzo d’Orléans, per il passaggio di consegne con il governatore uscente Nello Musumeci.

Schifani, candidato della coalizione di centrodestra, è risultato il più votato nel corso della consultazione elettorale dello scorso 25 settembre con 894.306 voti e succede a Nello Musumeci.

Settantadue anni, laureato in Giurisprudenza, per anni ha esercitato la professione di avvocato. Entrato in Forza Italia nel 1995, l’anno successivo è stato eletto al Senato e da quel momento ha concentrato il suo impegno nell’attività politica, ricoprendo anche l’incarico di presidente di Palazzo Madama dal 2008 al 2013 e capogruppo di Forza Italia nella quattordicesima e quindicesima legislatura (2001-2008).

È stato componente della Commissione Bicamerale per le riforme costituzionali e firmatario di diversi disegni di legge, tra i quali quello sull’utilizzo delle disponibilità finanziarie per la Conferenza Onu sul crimine organizzato e quello di modifica delle norme sulla gestione e destinazione di beni sequestrati o confiscati per rendere maggiormente efficace questo istituto. Nel 2002 è tra i sostenitori dell’iniziativa parlamentare che ha portato alla stabilizzazione del “41 bis”, trasformando il carcere duro per i mafiosi da misura straordinaria a misura definitiva, inserita a regime nell’ordinamento giuridico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.