Condividi

Regione, stop ai ghiri nei Nebrodi, liberati i rapaci per il riequilibrio

mercoledì 14 Agosto 2019
Edy Bandiera
Edy Bandiera

Al fine di contribuire a contrastare il fenomeno di proliferazione del ghiro nei comuni dei Nebrodi interessati dalla coltivazione del nocciolo, così come da impegno assunto, a seguito della richiesta dei rappresentati del territorio, nel territorio di Ucria, verranno liberati dei rapaci, in particolare allocchi, recuperati e curati nel Centro regionale di recupero fauna selvatica di Ficuzza. L’eccessiva proliferazione del ghiro è stata dovuta infatti al venir meno del naturale equilibrio biologico, causato anche dalla diminuzione dei rapaci, che oggi, con un piccolo contributo, andiamo a reinserire“, afferma l’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera, che aggiunge: “Vicini a produttori e residenti, continua il nostro impegno per la risoluzione di un’annosa questione a cui stiamo concretamente lavorando, fin dall’insediamento del Governo Musumeci. In linea con il Piano regionale redatto dall’Assessorato Agricoltura e che ha avuto il parere favorevole dall’Isprainfatti, e a seguito del monitoraggio disposto dalla Regione e curato dall’università degli Studi di Palermo – al fine di concorrere al ripristino dell’equilibrio biologico tra predatori e prede, é stata disposta la liberazione dei rapaci“.

Nella zona di liberazione dei rapaci, inoltre, verranno posizionate cassette nido al fine di facilitare, agli animali appena liberati, il ritrovamento dei luoghi idonei alla nidificazione e alla permanenza in quell’area.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.