Condividi
Il botta e risposta tra i coordinatori

Rendiconto 2023, Barbagallo: “Schifani visionario”. Caruso difende il governo: “L’economia siciliana cresce. Da Pd solo demagogia”

mercoledì 20 Novembre 2024
Sull’approvazione del rendiconto 2023 presentato ieri dal governo Schifani, in conferenza stampa a Palazzo d’Orléans, contesta il segretario regionale Pd Anthony Barbagallo.
“Una politica certosina per risanare i conti di una Sicilia che esiste solo nella visione di Schifani. Nella conferenza stampa di ieri, infatti, il presidente della Regione si è sperticato in auto elogi del suo operato e del governo per l’approvazione di un rendiconto 2023 che attesterebbe il recupero di ben 3,1 miliardi rispetto ai 4 miliardi di disavanzo con lo Stato. Ma dopo 2 anni a palazzo d’Orleans sono sempre di più i siciliani che rinunciano a curarsi visto che le liste d’attesa sono infinite, i centri convenzionati non riescono a sopperire alle richieste e i medici nei pronto soccorso sono insufficienti. Per non parlare della sicurezza sul lavoro con una regione che avrebbe bisogno di 500 ispettori e a malapena ne garantisce 70 con i minorenni pagati a 14 euro al giorno come emerso dall’indagine di ieri – aggiunge – Ed ancora, la dispersione scolastica in aumento con il carrozzone Ast che non riesce a garantire agli studenti di arrivare puntuali a scuola ed i servizi di collegamento tra i capoluoghi di provincia inadeguati e non altezza. Per non parlare poi delle autostrade colabrodo e delle tante arterie disastrate che impediscono una libera circolazione per chi deve spostarsi quotidianamente per lavoro o anche per emergenze. Una Sicilia fanalino di coda in tutte le classifiche, dal rispetto ambientale alla mobilità. Di quale Sicilia – conclude il deputato dem- parla il presidente della Regione, Renato Schifani?”.
A difendere l’operato del presidente della Regione Renato Schifani è il coordinatore di Forza Italia in Sicilia Marcello Caruso che replica alle parole del Pd.
Il segretario regionale del Pd Anthony Barbagallo dimostra ancora una volta di soffrire di una forma di amnesia politica. Gli sarebbe utile ricordare che il disavanzo monstre di oltre 7 miliardi di euro è un’eredità pesante lasciata dal governo Crocetta, espressione del centrosinistra, di cui lo stesso Barbagallo è stato assessore. Prima di lanciare critiche, farebbe bene a fare un doveroso mea culpa per il disastro economico consegnato alla Sicilia. In appena due anni, grazie alle politiche economiche espansive messe in campo dal governo del presidente Schifani – prosegue Caruso – è cresciuto il pil, le agenzie internazionali hanno rivisto al rialzo il rating della Regione, sono aumentate le entrate tributarie, così come gli investimenti e l’occupazione, solo per fare alcuni esempi. Risultati supportati dai fatti e dai numeri che non possono essere mistificati da chi esercita una demagogica propaganda politica”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.