Condividi
La proposta

Reputazione digitale delle imprese nelle valutazioni bancarie, Governo nazionale approva odg di Sud chiama Nord

mercoledì 23 Luglio 2025

È inaccettabile che il futuro economico, lavorativo e reputazionale di cittadini e imprese venga condizionato da banche dati private, spesso senza alcuna reale garanzia di trasparenza, correttezza e conformità alla normativa sulla privacy.”
Lo dichiarano Laura Castelli, presidente di Sud chiama Nord, e Francesco Gallo, deputato del gruppo parlamentare, a seguito della presentazione di un ordine del giorno alla Camera dei Deputati.

Il documento impegna il Governo a intervenire urgentemente per regolamentare l’uso delle banche dati private utilizzate per valutazioni reputazionali e creditizie, come avviene oggi da parte di istituti bancari, assicurazioni e grandi aziende.

“Sempre più spesso, queste informazioni derivano da piattaforme private come World-Check, che raccolgono e vendono dossier su persone fisiche e giuridiche – anche italiane – senza il consenso degli interessati e senza l’obbligo di usare fonti pubbliche certificate”, proseguono Castelli e Gallo.

“Ci troviamo di fronte a una vera e propria forma di schedatura non controllata, che può influenzare pesantemente l’accesso al credito, la firma di contratti e la reputazione commerciale, anche in presenza di notizie datate, imprecise o non aggiornate”.

Con l’ordine del giorno, Sud chiama Nord chiede che il Governo valuti “l’introduzione di norme che regolino la  “web reputation”, e in particolare  introducano limiti all’uso di banche dati private volte ad ottenere informazioni reputazionali, che devono essere conformi alla normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali diano prova del costante e continuo aggiornamento anche nel rispetto della normativa in ordine al diritto all’oblio esercitato”.

 “È arrivato il momento di colmare un vuoto normativo che rischia di trasformarsi in un far west digitale. La ‘web reputation’ non può essere gestita da soggetti privati senza regole, né può diventare uno strumento di discriminazione silenziosa per cittadini e imprese. Serve una legge chiara, giusta e trasparente”, concludono Castelli e Gallo
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it