Condividi
Il documento presentato

Rete ospedaliera, nuovo stop in Commissione Salute: si corre contro il tempo

giovedì 11 Settembre 2025

La definizione della nuova rete ospedaliera siciliana continua a essere un percorso accidentato. Dopo mesi di contrasti con Roma, osservazioni ministeriali, resistenze locali legate alla sorte dei presidi periferici e scontri politici dentro la stessa Assemblea, sembrava vicina l’approvazione. Ma il cammino è stato nuovamente rallentato: la bozza approdata il 10 settembre in Commissione Salute all’Ars, alla presenza dell’assessore Daniela Faraoni e del dirigente generale Salvatore Iacolino, dovrà essere ancora una volta modificata.

Il presidente della Commissione Salute, Giuseppe Laccoto, ha spiegato che: “Sono state avanzate osservazioni dai componenti della Commissione e la maggior parte di queste è stata recepita dal governo. È stato inoltre chiesto di fare alcune audizioni, tra sindacati e dirigenti territoriali. Dopo la discussione generale, la bozza passerà alla giunta regionale per l’approvazione, poi tornerà in Commissione per il parere e successivamente ritornerà in giunta per l’approvazione definitiva, prima di essere inviata a Roma. La richiesta è di farlo entro questo mese, per due motivi: salvare la cardiochirurgia pediatrica di Taormina e avviare il percorso per uscire dal piano di rientro entro il 31 dicembre 2026”.

La bozza presentata in Commissione

Rispetto alla versione discussa a luglio, la nuova rete prevede alcune modifiche nella distribuzione dei posti letto. La riduzione è di 367 unità, imposta dalla diminuzione della popolazione, mentre il governo nazionale ne chiedeva 460 in meno. La Regione non ha accolto questa seconda ipotesi, ritenendola insostenibile. L’obiettivo dichiarato è quello di uscire dal piano di rientro e, allo stesso tempo, mantenere intatti tutti i presidi ospedalieri dell’Isola.

La bozza porta la dotazione complessiva a oltre 14.700 posti letto, rispetto ai circa 12.400 dell’attuale assetto. Crescono soprattutto i reparti di post-acutiriabilitazione, lungodegenze, cure palliative – mentre le reti tempo-dipendenti (IMA, Stroke, Trauma, Emergenze emorragiche) e quelle oncologiche si rafforzano con percorsi dedicati a prostata, polmone, ovaio, colon retto e breast.

Per garantire l’integrazione con il territorio, la bozza introduce un potenziamento delle Case della comunità e degli Ospedali di comunità, insieme all’attivazione di nuove unità di neuro-riabilitazione e di terapia del dolore. Confermata inoltre la standardizzazione dei servizi di Pronto soccorso/OBI, radiologia, laboratori di analisi e centri trasfusionali in quasi tutti i presidi. Restano operativi anche gli ospedali di zona disagiata, da Lipari a Pantelleria, fino a Mussomeli, Ribera, Niscemi e Mazzarino, che continueranno a garantire Pronto soccorso h24.

Per la Faraoni: “È una rete che ha una sua dinamica organizzativa, non disgiunta dal resto delle azioni. Garantire i presidi di prossimità è fondamentale, che certa parte della politica li considera una distrazione di risorse, ma noi riteniamo che, insieme a Case e Ospedali di comunità, siano strumenti indispensabili. Li abbiamo standardizzati con un format unico, che prevede la possibilità di erogare servizi come gastroenterologia e oncologia, perché certe terapie devono essere offerte il più vicino possibile ai pazienti. Gli ospedali di primo e secondo livello devono restare invece dedicati alle attività più complesse, così da evitare le fughe fuori Regione”.

Provincia per Provincia

Palermo

I posti letto crescono da 2.460 a 2.657. Il sistema si regge sui tre grandi presidi: Arnas Civico, Policlinico Universitario e Villa Sofia-Cervello. I reparti di geriatria e ortogeriatria si rafforzano, mentre l’area dei post-acuti aumenta con riabilitazione e cure palliative. Le unità di cardiochirurgia, neurochirurgia e oncoematologia restano centrali. Rispetto alla rete del 2019, l’aumento raggiunge circa 200 posti letto, con nuove unità dedicate al dolore cronico e all’ematologia. I presidi di Partinico e Corleone mantengono il Pronto soccorso di zona disagiata.

Catania

La provincia cresce da 2.220 a 2.430 posti letto. Oltre al Policlinico San Marco, al Cannizzaro e ai due presidi Garibaldi, si potenziano i reparti di malattie infettive, geriatria e neonatologia. Le alte specialità come cardiochirurgia, neurochirurgia ed emodinamica restano attive, mentre la rete stroke si amplia. Rispetto al 2019, la dotazione sale di circa 210 posti letto e si aggiungono nuove unità operative di supporto alla terapia intensiva e alla pediatria. I presidi di Adrano, Biancavilla e Bronte garantiscono ancora assistenza di base.

Messina

La provincia ottiene l’incremento maggiore: da 1.561 a 1.937 posti letto. L’Azienda Ospedaliera Papardo e il Policlinico Universitario rimangono punti di riferimento, mentre il Centro Neurolesi Bonino Pulejo diventa hub regionale per la riabilitazione neurologica. La rete introduce nuovi reparti di riabilitazione intensiva e amplia le stroke unit. I pronto soccorso di Lipari e Mistretta restano attivi come presidi di zona disagiata. Rispetto al 2019, il saldo segna oltre 370 posti letto in più, soprattutto nei post-acuti.

Agrigento

La dotazione sale da 1.170 a 1.270 posti letto. L’ospedale San Giovanni di Dio rimane il presidio centrale, mentre il Barone Lombardo di Canicattì e il San Giacomo d’Altopasso di Licata confermano pronto soccorso e discipline di base. La nuova rete introduce reparti di gastroenterologia e oculistica, assenti nel 2019. L’aumento riguarda circa 100 posti letto, distribuiti tra medicina interna e chirurgia. L’ospedale di Ribera continua a garantire il Pronto soccorso di zona disagiata.

Caltanissetta

Si passa da 1.030 a 1.120 posti letto. Il Sant’Elia di Caltanissetta resta il fulcro, con potenziamento dei reparti di oncologia e radioterapia. Il Vittorio Emanuele di Gela è confermato DEA di primo livello. Rispetto al 2019, vengono aggiunti circa 90 posti letto e attivate nuove unità di cure palliative e di medicina nucleare a supporto della diagnostica oncologica. Il presidio di Mussomeli viene mantenuto come Pronto soccorso di zona disagiata.

Enna

La provincia cresce da 820 a 900 posti letto. L’Umberto I è il presidio principale, mentre Leonforte e Piazza Armerina sono riconfermati come Pronto soccorso di zona disagiata. La nuova rete consolida i reparti di geriatria, oncologia e riabilitazione. Rispetto al piano del 2019 ci sono 80 posti letto in più e nuove unità di pediatria e cardiologia di base.

Siracusa

Si passa da 1.350 a 1.490 posti letto. Restano in funzione l’Umberto I di Siracusa e il Muscatello di Augusta, ma la novità è il progetto del nuovo ospedale con 438 posti letto, che introdurrà anche reparti di cardiochirurgia e neurochirurgia, mai presenti prima in provincia. Rispetto alla vecchia rete, l’aumento è di circa 140 posti letto e sono previsti potenziamenti in anestesia e rianimazione.

Ragusa

La dotazione cresce da 1.290 a 1.360 posti letto. I principali presidi restano il Giovanni Paolo II di Ragusa e il Maggiore di Modica, con la conferma del DEA di Modica. Vengono rafforzati i reparti di neurologia e attivate nuove stroke unit. Rispetto al 2019 ci sono 70 posti letto in più, soprattutto in area medica e riabilitativa.

Trapani

Si passa da 1.470 a 1.560 posti letto. I due pilastri restano il Sant’Antonio Abate di Trapani e il Paolo Borsellino di Marsala, mentre l’ospedale di Pantelleria viene riconfermato come Pronto soccorso di zona disagiata. La nuova rete potenzia i reparti oncologici e attiva nuove stroke unit. La differenza rispetto al 2019 è di circa 90 posti letto.

Le criticità

Se da un lato la nuova rete ospedaliera porta con sé un aumento di posti letto e l’introduzione di nuove unità operative, dall’altro restano alcune ombre rispetto alla rete oggi vigente.

La prima riguarda la distribuzione territoriale. Palermo, Catania e Messina concentrano ancora gran parte delle alte specialità e dei posti letto aggiuntivi, mentre le province più piccole come Enna, Caltanissetta, Agrigento ottengono incrementi modesti e reparti di base. Il divario, già presente nella rete precedente, non viene colmato.

Un secondo nodo è quello dei punti nascita. Il piano ne rinvia la ridefinizione a verifiche successive, lasciando irrisolta una questione che da anni genera tensioni tra comunità locali e ministero.

Un terzo elemento critico è legato ai Pronto soccorso. Pur essendo confermati quelli in zona disagiata, in diversi casi si tratta di presidi con poche unità di supporto e con una dotazione ridotta, il che rischia di replicare le difficoltà già viste nell’attuale assetto.

Un ultimo nodo riguarda i post-acuti, come riabilitazione e lungodegenza. La scelta appare condivisibile in ottica di presa in carico dei pazienti cronici, ma non trova sempre un corrispettivo nell’incremento delle alte specialità o nei servizi di emergenza, i veri colli di bottiglia della rete siciliana

In definitiva, il piano introduce alcuni miglioramenti, ma lascia aperte questioni decisive per l’equilibrio e l’efficienza complessiva del Sistema ospedaliero.

“I tempi sono stretti, entro fine mese la bozza deve passare al governo regionale e poi tornare in Commissione per l’approvazione definitiva – ribadisce Laccoto –. L’assessore è stata chiara sulle liste d’attesa e sui pronto soccorso, considerando anche la carenza di medici. Tutti i presidi ospedalieri restano attivi e la Commissione condivide la linea del governo regionale rispetto alle indicazioni arrivate da Roma. Adesso però bisogna correre”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.