Condividi
L'intervista

Rete ospedaliera più funzionale, reclutamento e formazione: le priorità di Croce per Asp Trapani CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 22 Novembre 2024

Il direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, Ferdinando Croce, ha delineato le sue priorità e visione per il futuro della sanità territoriale, affrontando temi cruciali come il riordino della rete ospedaliera, la formazione del personale e iniziative sociali di grande impatto.

Rete ospedaliera

“Il 5 novembre scorso ho trasmesso alla Regione una proposta di riordino della rete ospedaliera, basata su una semplificazione del quadro organizzativo per migliorare l’efficienza. L’idea è quella di unificare i presidi di primo livello nelle aree territoriali che caratterizzano la provincia di Trapani: Trapani e Alcamo, Marsala e Salemi, Mazara e Castelvetrano. Questo non significa declassare alcuni presidi, ma offrire una lettura più funzionale e ottimale dell’organizzazione sanitaria, creando poli specialistici chiari e integrati tra i sette ospedali della provincia”.

Croce ha sottolineato la necessità di rafforzare il ruolo del Sant’Antonio Abate, il principale ospedale della provincia, immaginandolo come polo per le grandi specialità, e ha annunciato un progetto ambizioso per Pantelleria, con l’obiettivo di sviluppare un centro di telemedicina e turismo sanitario, per affrontare le difficoltà legate all’insularità.
Tra le iniziative principali, figura anche l’attivazione della Stroke Unit presso l’ospedale di Castelvetrano, servizio essenziale per la Valle del Belice, che garantirà un trattamento adeguato per l’ictus, rispondendo alle specificità territoriali e alle esigenze della popolazione locale.

Formazione e reclutamento del personale

Un altro punto cardine è il reclutamento e la formazione continua del personale sanitario. “Stiamo attivando collaborazioni con specialisti di alto livello delle Aziende sanitarie di rilievo della nostra regione tra cui L’Arnas Civico, il Policlinico di Palermo, L’Asp di Agrigento con il quale a breve lanceremo anche delle iniziative congiunte. Non possiamo più immaginare un sistema in cui il medico inizia e termina la carriera nello stesso ospedale. Oggi dobbiamo adeguarci al dinamismo professionale, valorizzando i giovani specializzandi che possono contribuire fin dal quarto anno, ma anche coinvolgendo pensionati esperti, in un mix che garantisca competenze ed esperienza“.

Il sociale

Croce ha inoltre parlato del ruolo sociale dell’Asp evidenziando che: “Fin dall’inizio ho raccomandato ai miei collaboratori di predisporre un elenco delle giornate nazionali e mondiali che scandiscono il nostro fitto calendario annuale. Questi momenti, pur non avendo sempre un’immediata connotazione sanitaria, rappresentano un‘opportunità importante da valorizzare e celebrare. Le iniziative legate a queste ricorrenze non si limitano al mero simbolismo, ma spesso hanno risvolti pratici, formativi ed esperienziali. Questo approccio ci permette di ricordare, a noi stessi e alla comunità, il ruolo fondamentale delle aziende sanitarie territoriali come le Asp, che non solo forniscono assistenza sanitaria, ma svolgono anche una funzione centrale nel tessuto socioeconomico del territorio”.

In merito alle iniziative per contrastare la violenza di genere: “Abbiamo istituito un Centro per uomini autori di violenza, in collaborazione con le istituzioni giudiziarie e di pubblica sicurezza. Questo centro fornisce supporto psicologico agli uomini, aiutandoli a riconoscere e prevenire comportamenti lesivi, sia consapevoli che inconsapevoli”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.